www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

24/05/2015.  MARTEDI’ 26 MAGGIO “ONORE A BARLETTA NELLA GRANDE GUERRA”: IL MINISTRO DELLA DIFESA PER IL CENTENARIO. DA POSTE ITALIANE ANNULLO FILATELICO COMMEMORATIVO E CARTOLINA CELEBRATIVA UFFICIALE. LA FILATELIA ITALIANA RICORDA IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE .

Nel programma delle manifestazioni istituzionali a cui parteciperà il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, martedì 26 maggio Poste Italiane diffonderà a Barletta lo speciale annullo commemorativo figurato e la cartolina commemorativa ufficiale presso lo Sportello filatelico nell’Ufficio Postale Barletta Centro (aperto dalle 9 alle 13) in corso Garibaldi 37.

L’ANNULLO raffigura il busto dedicato dalla Città di Barletta (nei giardini prossimi alla via che ne porta il nome presso la Stazione) alla prima medaglia d’oro del conflitto mondiale GIUSEPPE CARLI, il giovane e ardimentoso bersagliere caduto eroicamente il 1° giugno 1915 sul Monte Mrzil in azione di combattimento.

LA CARTOLINA (emessa a tiratura limitata) raffigura la lapide commemorativa all’ingresso del Castello di Barletta con l’iscrizione dettata dal Prof. Michele Cassandro (1876-1962) sull’episodio ampiamente riportato nella pubblicistica nazionale e nelle cronache giornalistiche del tempo. Fu scoperta nella ricorrenza del XVII anniversario, il 24 maggio 1932, col discorso commemorativo tenuto dal canonico Giuseppe D’Amato (1886 -1984) a ricordo del bombardamento navale che, dalle bocche da fuoco dell’incrociatore austroungarico Helgoland in posizione all’imboccatura del porto alle prime luci dell’alba di quella giornata, colpì il Castello ed il borgo marinaro intorno alla Cattedrale, e la successiva azione, col combattimento in Adriatico del cacciatorpediniere “Turbine” ed il suo sacrificio al largo di Vieste, sacrificio che distolse la squadra nemica dal colpire ancora più sanguinosamente Barletta nell’attacco che battezzava l’inizio delle ostilità della Grande Guerra. A distanza di un secolo, sono ancora ampiamente visibili gli squarci nelle mura del Castello provocate dalle cannonate dell’unità navale austroungarica.

L’INIZIATIVA, ufficialmente patrocinata dall’Amministrazione Comunale, e sostenuta imprenditorialmente da NECLEMI, azienda leader di settore, si svolge in collaborazione fra Lega Navale Italiana, Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Molo 28 e Fondazione Vedetta del Mediterraneo. Venerdì scorso 22 maggio, si è svolta l’applaudita conferenza multimediale con relatore d’eccezione il prof. Nicolò Carnimeo, docente dell’Università di Bari e collaboratore scientifico de La Gazzetta del Mezzogiorno, scrittore di numerose pubblicazioni e di libri a tema sulla storia del mare, nonché presidente della Fondazione “Vedetta sul Mediterraneo”. Con lui, ha ripercorso quelle ore e quei momenti drammatici il dott. Pasquale Bruno Trizio, consulente storico ed autore.

LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB...

L'iniziativa - Annullo filatelico per onorare Barletta nella “Grande Guerra”. Inserito nel programma delle manifestazioni istituzionali

http://www.barlettalive.it/news/Attualita/372534/news.aspx

Il Ministro della Difesa a Barletta per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Da Poste Italiane annullo filatelico commemorativo e cartolina celebrativa ufficiale

http://www.kaleidoweb.net/news.php?id=3039&pag=1

Onore a Barletta nella Grande Guerra: dall’annullo alla cartolina celebrativa - a cura di Barletta News

http://www.barlettanews.it/onore-a-barletta-nella-grande-guerra/


Leggi la comunicazione ufficiale sul sito di POSTE ITALIANE Filatelia e Marcofilia....

L'annuncio su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE....


 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com