www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

29/05/2006.  MESSA FESTIVA D'ESTATE IL SABATO POMERIGGIO A CANNE DELLA BATTAGLIA: UN APPUNTAMENTO PER CHI VA IN CERCA DI RELAX NEI LUOGHI DELLA GRANDE STORIA.

A partire dal prossimo 3 giugno, sarà celebrata il sabato pomeriggio alle ore 18,00 per tutta l'estate la Messa festiva nella Parrocchia Santuario di San Ruggero in Canne della Battaglia (località Boccuta).
Lo rende noto a tutta la Comunità dei fedeli della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie il Parroco Mons. Don Angelo Dipasquale.
Il Santuario, continua meta di relax e di frescura per chi va in cerca di silenzio, ubicato su di un tranquillo poggio in luogo panoramico con vista sulla Valle dell'Ofanto e l'intera area archeologica con comodi chioschi per famiglie e gruppi in gita, é comodamente raggiungibile:
- in auto (dalla S.S. 93 - via Canosa allo svincolo per Canne della Battaglia sulla S.P. 142; dalla S.S. 16-bis in direzione Foggia allo svincolo per Canne della Battaglia; dalla S.S. 16 in direzione Foggia allo svincolo per Canne della Battaglia sulla S.P. 3 "Salinelle"); sul posto, seguire poi le indicazioni della viabilità di servizio;

- in treno sulla storica Ferrovia Barletta-Spinazzola come da orario ufficiale di Trenitalia (attenzione ad alcune corse temporaneamente sostituite con autobus, da verificare via Internet sul sito www.trenitalia.it oppure in biglietteria) scendendo alla Stazioncina di Canne della Battaglia, base logistica-punto informazione turistica, con giardini e alberi di alto fusto a chioma larga pieni di ombra, e proseguendo facilmente a piedi sui sentieri indicati sulla collinetta di San Mercurio.

Spettacolari e carichi di colori intensi i tramonti estivi nelle giornate più assolate, godibili dalle varie collinette che formano l'ambiente naturale di Canne della Battaglia, compreso il belvedere della Stazioncina.

Da visitare: Museo Antiquarium (bookshop tel. 0883 510992 con ingresso continuato a pagemtno, vedi tariffe, dalle 8,30 alle 19,30), cittadella con vista dall'acropoli sulla collina sui luoghi della vittoriosa battaglia di Annibale contro l'esercito romano nel 216 avanti Cristo, area dei sepolcreti, storica fontana medievale di San Ruggiero, domus e terme romane in località San Mercurio (alle spalle della Stazioncina)

Per altre informazioni, consultare il sito web ufficiale del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia www.comitatoprocanne.com o telefonare 0883 532180 - 340 0607620.






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com