www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

05/10/2016.  BARLETTA - LUNEDI’ 3 OTTOBRE, QUINTO ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA ROMA: L’OMAGGIO CON DUE CORONE D’ALLORO ALLE 5 VITE SPEZZATE NEL RICORDO DI VIA CANOSA 1959 (58 MORTI) E VIA MAGENTA 1952 (17 VITTIME). PREGHIERA E RIFLESSIONE SUL LUOGO DELLA TRAGEDIA.

Lunedì 3 ottobre, quinto anniversario della morte di cinque giovani donne nel tragico crollo di Via Roma, alle ore 18 si è svolta in quello stesso luogo un momento di riflessione e di preghiera promosso dal “Gruppo di studio, lavoro e di ricerca permanente sulla malaedilizia a Barletta” in stretto coordinamento scientifico con il “Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia” quale organizzazione di volontariato storico e culturale. Fra dovere della verità e voglia di giustizia della gente, il tema conduttore dell’iniziativa (ad arricchire il programma messo a punto e già diffuso nel circuito mediatico dal Comune di Barletta per lunedì 3 ottobre) è stato anche l’impegnativo ruolo del giornalismo e dell’informazione nel sistema della comunicazione sociale: il racconto all’opinione pubblica delle tragedie, le testimonianze, le inchieste aperte dai casi giudiziari.

Le storie dei crolli storicamente avvenuti a Barletta saranno ricordate grazie alle date scandite da quelle “Giornate della Memoria in onore delle vittime di malaedilizia” che il Consiglio Comunale, su proposta dell’Amministrazione Cascella, ha deliberato di istituire e che vedranno in questo lunedì 3 ottobre la significativa partecipazione, unite da un incancellabile lutto cittadino, delle Comunità parrocchiali Sacra Famiglia con Don Cosimo Fiorella (per le cinquantotto vittime del crollo in Via Canosa di cui è da pochi giorni ricorso il 57° anniversario, 16 settembre 1959) e Sant’Agostino con Don Gennaro Dicorato (per le diciassette vittime del crollo in Via Magenta di cui ricorrerà fra qualche tempo il 64° anniversario, 8 dicembre 1952), unite in preghiera con la Prepositura di San Giacomo Maggiore, nel cui territorio è avvenuta la più recente sciagura. Corone d’alloro a ricordo dei rispettivi luttuosi fatti di cronaca e come segno di omaggio e di condivisione saranno deposte alla cancellata che delimita i luoghi.

Da parte del Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, il giornalista Nino Vinella, è stato preannunciato l’avvio nel corrente anno scolastico del progetto congiunto educativo e formativo dell’istituto comprensivo (scuole medie statali) Baldacchini-Manzoni con il Gruppo di studio, lavoro e di ricerca permanente sulla malaedilizia a Barletta.

E’ stata infine ricordata l’opera della Protezione civile, Vigili del fuoco e di quanti, tra Forze dell’Ordine, gruppi organizzati, sodalizi, cittadini e semplici volontari si prodigarono fin da subito e durante il corso delle ore successive al crollo nell’opera di salvataggio delle persone travolte. Infatti, l’ora scelta per il momento di preghiera e di riflessione, le 18 di quel lunedì 3 ottobre di cinque anni fa, corrisponde infatti, hanno spiegato gli organizzatori, “alla fase più intensa e delicata delle operazioni da parte delle squadre di soccorso e, proprio in quelle prime sei ore seguite all’evento, dell’ininterrotto lavoro dei giornalisti e degli operatori della comunicazione fra carta stampata, collegamenti televisivi, dirette, approfondimenti in studio, piattaforme web e sui social”.

Gruppo di studio, lavoro e di ricerca permanente sulla malaedilizia a Barletta - Ufficio Stampa & P. R.

Mercoledì 5 ottobre 2016

LA GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK...

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202124962202686&set=ms.c.eJxVk8mNA0EMAzNaSNSdf2LLfhimAT9mCjUSmw27weDIq3Og7f78Q9os0QElvehcIV78qvUr8KG3lTznUskaxlwJf2MlJJAY1~_0xdKBO2mIilDQnp26vpNOaud6c0TnDOWvqTBrWdc50YqF5lv3sTz~%3B7nBwhx4dtOSlXLc4k8zh3ne4afw4kz~_A5qXNeY1dyiokiGROSmbiThFOOML3lYRth2irf6YQ6DB1WmmfawkbzbJKcEp4p3DUP7ydcO1wLOinOOjvlh0LwnFMn~%3BWWUzNt08OMMSbg4ZzxFbCjZDBYrBEaid3p8i1xpgxVbVLUSnoM9fkhR4Pb52X7FjDBx7JEsIZwaM~_o4e~_5vzyR4fwSrf8JxvZ4~-.bps.a.10202124958642597.1073742030.1746990342&type=3&theater

IL VIDEO SU FACEBOOK...

https://www.facebook.com/nino.vinella/videos/vb.1746990342/10202125399253612/?type=2&theater¬if_t=video_processed¬if_id=1475643013185968

IL VIDEO SUL LUOGO DELLA TRAGEDIA OGGI...

https://www.facebook.com/nino.vinella/videos/10202125007763825/?pnref=story

IL SERVIZIO DEL TG NORBA (Giovanni Dibenedetto)

CROLLO DI VIA ROMA, LA GIORNATA DEL RICORDO A BARLETTA

http://www.norbaonline.it/od.asp?i=10029&puntata=Crollo-di-via-Roma,-la-giornata-del-ricordo-a-Barletta





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com