www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

10/11/2016.  BARLETTA - LA "STAZIONE" DELLA STORICA TELEFERICA CON MARGHERITA DI SAVOIA DIVENTERA' DEL COMUNE? LA GIUNTA NE RICHIEDE LA PROPRIETA' AL DEMANIO DELLO STATO. UNA STORIA TUTTA DA RACCONTARE PER L'ECONOMIA DEL TERRITORIO DAGLI ANNI CINQUANTA .

Nell'odierna seduta, la Giunta ha espresso l’indirizzo di richiedere l’acquisizione da parte del Demanio e l’annessione al Patrimonio immobiliare del Comune di Barletta dell’ex “Stazione Teleferica” sita sulla litoranea di ponente e relative aree demaniali di pertinenza, oltre che la fascia dei piloni di collegamento con Margherita di Savoia.

L’opera, progettata e realizzata nel 1955 dall’ex Amministrazione dei Monopoli di Stato al fine di velocizzare il trasporto dalla vicina città di Margherita di Savoia al porto di Barletta di 175 tonnellate di sale all'ora attraverso i piloni posti sui 13 km di distanza (di cui 1,5 km poggiando su piloni di cemento armato), fu dismessa nel 1981 a causa delle notevoli spese di manutenzione che indussero a privilegiare il trasporto su gomma, fino alla demolizione del maggior numero di piloni nel 2000.

Il recupero della stazione teleferica di Barletta e delle aree demaniali circostanti, così come il tracciato della teleferica, punta ad una riqualificazione del waterfront cittadino con insediamenti ed impianti aventi carattere artigianale e merceologico e dal carattere compatibile con le attività già presenti sulla litoranea, che potranno essere definiti attraverso progettualità raccolte con procedure di evidenza pubblica. Una volta acquisiti i beni saranno inseriti nel “Piano delle alienazioni, valorizzazioni e concessioni” con la conseguente attivazione delle procedure previste dal relativo regolamento per poter essere valorizzati.

Fonte: Comune di Barletta

LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIU' COMPLETA...

http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2486


Leggi la delibera di Giunta....

Leggi e guarda le tavole fotografiche....

Leggi le particelle catastali....

 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com