www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

01/07/2017.  BARLETTA - DAL 6 LUGLIO AL 29 AGOSTO GLI APPUNTAMENTI DI "MUSICARTE 2017" LA RASSEGNA GIUNTA ALLA NONA EDIZIONE. "SULLA VIA DEI CONVENTI" A CURA DELL'ASSOCIAZIONE CULTURA E MUSICA "GIUSEPPE CURCI" CON LA DIREZIONE ARTISTICA DEL MAESTRO FRANCESCO MONOPOLI .

Sono quattro gli eventi musicali che si snoderanno dalla Chiesa del Real Monte di Pietà , alla Chiesa di San Ruggero, al Palazzo della Marra, per concludersi presso il Chiostro della Prefettura

Al via giovedì, 6 luglio, la nona edizione della Rassegna Musicarte, dal titolo "... sulla via dei Conventi" un percorso artistico e musicale che unirà quattro luoghi d'arte importanti della nostra città, partendo dalla Chiesa del Real Monte di Pietà, alla Chiesa di San Ruggero, al Palazzo della Marra, per concludersi presso il Chiostro della Prefettura.

Un festival musicale e artistico che attraverserà la città, offrendo un percorso sensoriale completo, sia per la diversità degli spettacoli, delle formazioni che degli ambienti che ospiteranno i vari concerti.

Diversi i generi proposti , dalla Musica Antica, a quella coinvolgente dei ritmi gitani, da quella romantica a quella operistica in un connubio perfetto tra arte e musica.

La finalità è come sempre quella di valorizzare il centro storico, e quest'anno si è scelto di rendere cuore della manifestazione la strada dei Conventi , dove si snodano conventi , chiese e palazzi di grande prestigio e valore architettonico e storico e così dal 6 Luglio al 29 agosto, via Cialdini, diverra il cuore pulsante della vita musicale di Barletta.

Partendo dalla Chiesa del Real Monte di Pietà, dove verrà fatto risuonare dopo l'ultimo restauro, lo splendido organo, attribuito a un membro della famiglia Cimino (circa 1720), uno strumento positivo da processione, anticamente situato sul matroneo in cornu evangeli, che dopo il restauro è stato collocato sul basamento, in prossimità del transetto, piccola e spettacolare chiesa che rappresenta, uno dei più belli esempi di architettura barocca della nostra città, che ci connette immediatamente all''adiacente convento, attualmente sede della prefettura e dove il Festival si concluderà il 29 agosto, toccando La Chiesa del Convento di San Ruggero e la corte del Palazzo della Marra.

La Rassegna è stata infatti creata con l'intento di stimolare e creare nuovi interessi nel variegato pubblico che ogni anno ama partecipare a questo Festival musicale che rappresenta un momento centrale dell' estate a Barletta, e che apre le porte dei monumenti ai cittadini e li ospita in contesti artistici e culturali molto belli e spesso dimenticati.
"Musicarte, giunta alla sua nona Edizione, vuole continuare nel suo percorso di valorizzazione dei beni artistici e culturali, attraverso la Musica, accrescendo in tale modo le potenzialità turistiche della città di Barletta, MusicArte, un Festival che ha al suo interno delle grandi potenzialità e che con questa apertura alle varie forme d'arte e con una sinergia con artisti provenienti da ogni parte del mondo, queste le parole del maestro Monopoli, Direttore artistico della manifestazione, vuole diventare un catalizzatore per la realizzazione di altri eventi che partendo dal centro della città, coinvolgeranno poi anche le periferie, in un discorso di diffusione molto più ampia della cultura musicale e non solo.

Anche quest'anno, il Cartellone proposto, sia grazie alla varietà dei generi musicali proposti, sia per la qualità degli artisti che si alterneranno sui diversi palcoscenici, sia per la proposta di nuovi luoghi da visitare rappresenteranno un incentivo in più per visitare Barletta".

Questo il programma della Nona Rassegna di MusicArte a cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci"

Giovedì 6 luglio, ore 20,30 - Chiesa del Real Monte di Pietà

Appuntamento con un Concerto del noto organista Francesco Di Lernia, in duo con il famoso soprano Angela Bonfitto (protagonista recentemente di Giove a Pompei di U. Giordano), con la prima esecuzione in era moderna dell’Organo del 1720, della famiglia Cimino, recentemente restaurato a cura della Congregazione del Real Monte di Pietà, e restituito in questa occasione alla fruizione dell’intera cittadinanza.

Un evento storico, artistico e musicale che avrà come cornice la splendida Basilica del Monte di Pietà.

Mercoledì 26 luglio, ore 20,30 - Chiesa di San Ruggero

Ad essere di scena saranno il ritmo e la follia del Duo Chitarristico di Siracusa, Roberto Salerno e Marcello Cappellani, con un intrigante programma ‘ Fra Italia e Spagna’, un percorso musicale da Vivaldi, ad Albeniz e De Falla, in linea con l’architettura del sito culturale, di grande coinvolgimento e virtuosismo, che permetterà di apprezzare uno dei luoghi artistici e religiosi più preziosi della città, con una perfetta acustica per la valorizzazione delle sonorità chitarristiche e del repertorio proposto.

Giovedì 3 agosto, ore 20,30 - Corte del Palazzo della Marra

Concerto dedicato alle sonorità degli ottoni, con l’Apulia Brass Ensemble, con un programma di musiche che spazieranno dal Rinascimento ai giorni nostri, in un’inedita formazione per la prima volta proposta in tale spazio, che coinvolgerà un pubblico di tutte le fasce d’età , con la brillantezza e lo scintillio di tale Ensemble, ben noto a livello nazionale.

Martedì, 29 agosto, ore 20,30 - Chiostro della Prefettura

Concerto - Spettacolo dedicato a Isabella d’Aragona, figura femminile centrale anche nella Disfida di Barletta, prodotto in collaborazione con l’Ensemble femminile ‘Il Mondo della Luna’. Spettacolo in costume tra musica e narrazione Isabella d’Aragona, Duchessa di Bari - Una vita leggendaria. Scritto da Eloise Ameruoso e Grazia Bonasia. Musiche originali di Grazia Bonasia.Lo spettacolo racconta in modo diretto, la vita di una delle donne più famose del Rinascimento. Con la splendida voce recitante e soprano Vittoria Didonna e l’Ensemble femminile ‘Il Mondo della Luna" formato da quartetto di archi, percussioni e clavicembalo La splendida cornice del Chiostro della Prefettura, messo a disposizione per l’Evento dal Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani, renderà tale Evento uno dei momenti di maggior prestigio dell’intera Estate Barlettana.

Ingresso Libero.

info: www.culturaemusica.it; www.facebook.com/asscurci





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com