www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

16/04/2020.  BARLETTA - ISTITUZIONI ED ASSOCIAZIONI MOBILITATE PER BATTERE L’EMERGENZA CORONAVIRUS CON LA CULTURA SUL WEB: ECCO LE INIZIATIVE DIGITALI PER LA DIVULGAZIONE IN REMOTO DEL NOSTRO PATRIMONIO A FAVORE DELLA GENTE A CASA PER LE MISURE DI CONTENIMENTO .

Tutti per uno, uno per tutti. Destinazione: la gente. E così il mondo della Cultura a Barletta spinge sull’acceleratore del web per mettersi a disposizione in rete durante l’emergenza Covid-19.

L’epidemia, le misure di contenimento anticoronavirus, la chiusura degli abituali luoghi fisici dove consultare e studiare (biblioteche, archivi e fino a ieri librerie), la sempre più esplicita e decisa volontà di restare connessi all’opinione pubblica hanno dato così lo sprint alle piccole, grandi manovre digitali online di associazioni ed istituzioni sui canali social, Youtube, piattaforme telematiche e affini.

Apripista di quest’esperienza di operoso lavoro nella divulgazione di contenuti fra i più assortiti e disparati, l’Archivio di Stato di Barletta (responsabile Michele Grimaldi) con la pagina Facebook “BarlettaIntervistal’Archivista” in sinergia con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante nei beni culturali e turismo: espansione digitale dell’omonimo progetto avviato nei precedenti tre anni scolastici classe per classe con la scuola media statale De Nittis e che, dopo la positiva esperienza fra studenti e docenti, è approdato sulla rete rendendo fruibile giorno dopo giorno con sistematici caricamenti di video, presentazioni, filmati lo sterminato patrimonio di documenti – spesso inediti – custoditi nella struttura archivistica statale.

Prosegue sulla pagina Facebook “Boldini, l’incantesimo della pittura” l’iniziativa del Comune di Barletta (Assessorato alla Cultura) “Facciamoci contagiare dalla bellezza” dedicata alla visita in remoto della mostra allestita in Palazzo della Marra e che formalmente resta fruibile (ma a porte chiuse) con scadenza domenica 3 maggio nel calendario. Una visita affidata alle guide turistiche professionali che, volontaristicamente, hanno “adottato” un quadro ciascuna del famoso artista ferrarese della Belle Epoque e contemporaneo di De Nittis, raccontando ogni singolo capolavoro in pillole-video di facile divulgazione, favorevolmente recensite anche nella città estense.

Di stamattina la prima puntata del viaggio su Youtube attraverso la storia di Barletta che l’Associazione del Centro studi normanno-svevi sta curando in collaborazione con i vincitori delle borse di studio messe in palio dal Comune di Barletta: accademici, studiosi e ricercatori universitari affrontano i temi delle singole puntate anticipando i contenuti delle loro pubblicazioni a stampa.

A completare il panorama su beni ed attività culturali in tempo di epidemia a Barletta ecco il progetto “IoRestoACasaConArcheoclubJunior” avviato ormai un mese fa come ricreativo “doposcuola” nella didattica a distanza dall’Archeoclub d’Italia Onlus: disegni, componimenti, poesie, racconti, lavoretti, fantasie per ragazzi dai dieci ai dodici anni, scuola elementare (Terzo Circolo didattico Niccolò Fraggianni) e medie (De Nittis e Fieramosca) con l’attivo coinvolgimento di insegnanti e famiglie. Dove tutti questi attori dimostrano singolare padronanza di strumenti, di tecniche e dei vari dispositivi (smartphone, tablet, etc.) in modo innovativo talmente avanzato da imporre al sistema scolastico una seria riflessione sulla pedagogia 2.0 ed oltre…

Nino Vinella

LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB...

A Barletta istituzioni ed associazioni mobilitate per battere l’emergenza Covid-19 con la divulgazione sul web del Patrimonio culturale e della Storia cittadina

https://www.barlettanews.it/a-barletta-istituzioni-ed-associazioni-mobilitate-per-battere-lemergenza-covid-19/





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com