www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

19/10/2006.  Rassegna Stampa AISLo n. 57, 09 Ott. - 13 Ott. 2006.

ENTI LOCALI


 


No dei Comuni al supersindaco di G. Trovati (Il Sole 24 Ore, 12-10-06)


Il Codice delle Autonomie preoccupa gli amministratori locali. La legge delega che il Governo sta per presentare e collegare alla Finanziaria vuole «semplificare» e «razionalizzare» le rappresentanze locali, anche per contenere i costi strutturali delle Autonomie.


Fa discutere, soprattutto, la drastica sforbiciata agli organi dei Comuni più piccoli, per i quali si prevede la cancellazione delle Giunte e il conferimento delle loro funzioni al sindaco. (vai all’articolo)


 


I bond locali triplicati in 5 anni di S. Nobili (Italia Oggi, 13-10-06)


Gli enti territoriali italiani nello scorso anno hanno effettuato 397 emissioni per un totale di 6,1 miliardi di euro. Un trend che negli ultimi cinque anni si è andato sempre incrementando e addirittura triplicandosi dal 2001. È quanto emerge da una ricerca di Dexia crediop, banca d'affari per la finanza pubblica e di progetto, presentata al settimo VII incontro finanziario delle autonomie locali. L'88% di queste emissioni riguarda i Boc (con 347 emissioni), l'11% i Bop (con 45 emissioni) e l'1% Bor (con 5 emissioni). (vai all’articolo)


 


Spesa locale, un futuro su cui riflettere di S. Carruba (Il Sole 24 Ore, 13-10-06)


Dinanzi alla rivolta dei sindaci, gran parte dei quali di centrosinistra, è probabile che il Governo non potesse che fare parziale marcia indietro sulle misure inizialmente previste nella legge finanziaria per tagliare le spese degli enti locali. Ne dovrebbero trarre vantaggio anche i contribuenti ai quali, forse, sarà evitata un'ulteriore spremitura.


Sarebbe ora il caso, però, di non archiviare il tema della spesa locale, che altrimenti si ripresenterà, in termini sempre più difficili, a ogni Finanziaria. (vai all’articolo)


 


 


FINANZIARIA 2007


 


Interventi di De Filippo, Burlando, Cuffaro e Caveri (Basilicatanet.it, 11-10-06)


Alcuni presidenti sono intervenuti sul tema “Finanza e Regioni”, sintetizzando alcuni contenuti della discussione e delle analisi in corso. (vai all’articolo)


 


 


LAVORO


 


Arriva l'anagrafe per le co.co.co. di D. Ciroli (Italia Oggi, 10-10-06)


In arrivo un'anagrafe dei lavoratori a progetto; servirà a monitorare le dimensioni del fenomeno del lavoro atipico, nonché a erogare incentivi alle imprese che assumeranno soggetti iscritti nell'elenco. È quanto si legge, tra l'altro, nella direttiva firmata dal ministro del lavoro, Cesare Damiano, in cui vengono stabilite le priorità politiche per il 2007. Sul versante della sicurezza del lavoro, inoltre, è previsto un rafforzamento delle funzioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, mentre in materia pensionistica il superamento del cosiddetto ´scalone' e l'introduzione di agevolazioni al prolungamento della vita lavorativa. (vai all’articolo)


 


 


RICERCA


 


Un' ossessione chiamata ricerca di P. P. Luciano (La Repubblica, 12-10-06)


Alla fine di cento minuti di dibattito e confronto con i giovani imprenditori del Piemonte, riuniti nella sede di Confindustria per iniziativa di Matteo Forapani, numero uno regionale, Mario Calderini, presidente di Finpiemonte e docente del Politecnico spiazza un po´ tutti. In tempi in cui ricerca e innovazione, insieme con territorio, sono le parole più presenti nei discorsi di amministratori e manager, lui preferisce prendere le distanze. Non perché ce l´abbia con la ricerca, tutt´altro. Ma perché – sostiene - si abusa di questo termine e si attribuiscono alla ricerca compiti e responsabilità del tutto impropri. (vai all’articolo)


 


 


SFIDA CINESE


 


In Cina scoppia la guerra dei talenti di R. Santonocito (Il Sole 24 Ore, 11-10-06)


Potremmo chiamarlo il paradosso cinese. Il «Libro Bianco » di Manpower che lo analizzato lo definisce «carenza nell'abbondanza». Su una popolazione di un miliardo e 300mila persone solo il 4% dei lavoratori cinesi corrisponde allo standard globale di lavoratore qualificato.


Le Università sfornano legioni di laureati, ma non sono loro la risposta al problema. (vai all’articolo)


 


 


SOCIETÀ


 


Ma che 'Povera Italia' (La Gazzetta del Mezzogiorno, 11-10-06)


La povertà nel nostro Paese resta sostanzialmente stabile, e colpisce soprattutto il Mezzogiorno, gli anziani e i disoccupati. Nel 2005, infatti, le famiglie in condizioni di povertà relative sono 2.585.000, pari all’11,1%, circa una ogni dieci famiglie residenti in Italia, il che si traduce in 7.577.000 individui pari al 13,1% dell’intera popolazione. (vai all’articolo)


 


 


TERRITORI


 


La Provincia dell'Aquila per il rilancio del territorio (Il Sole 24 Ore, 09-10-06)


Molti sono i progetti in cantiere, per lo sviluppo e il rilancio del territorio, dell'economia, delle imprese locali e dell'occupazione. Molte le energie impiegate dall'Amministrazione Provinciale in questa direzione. Il Servizio Marketing alle Imprese è uno strumento innovativo, messo a punto attraverso i Centri per l'impiego della Provincia. (vai all’articolo)


 


Napoli nella vetrina mondiale del «Seatrade» (Il Mattino, 13-10-06)


E’ scattato il conto alla rovescia per la partenza del «Seatrade», la più prestigiosa e importante manifestazione del settore delle crociere e dei traghetti del Mediterraneo che, dal 18 al 20 porrà il porto di Napoli al centro dell’interesse delle più grandi compagnie crocieristiche e dei tour operator di tutto il mondo. (vai all’articolo)


 


 


UNIVERSITÀ


 


CRUI, Università contro la Finanziaria 2007 (ITnews, 11-10-06)


La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) è stata ascoltata ieri dalla Commissione Bilancio di Camera e Senato. Oggetto dell’audizione la legge finanziaria 2007. Di fronte alla situazione descritta nel d.d.l. la CRUI ritiene indispensabile una vera e propria revisione di rotta. Così come è oggi formulata la finanziaria appare onerosa e mortificante per il sistema universitario italiano. La parte propriamente finanziaria del d.d.l. è assolutamente insufficiente, di gran lunga inferiore alle aspettative e in palese contraddizione con i punti più qualificanti del programma elettorale dell’attuale coalizione di governo. (vai all’articolo)


 


 


COMMENTI E OPINIONI


 


Onore all'idraulico lombardo di A. Bonomi (Il Sole 24 Ore, 10-10-06)


Nella storia sociale ed economica moderna, ci sono figure "idealtipiche" il cui destino è quello del capro espiatorio. Tempo fa toccò in Francia all'idraulico polacco messo in mezzo, al tempo del referendum sulla Costituzione Europea, dal combinato disposto tra sinistra radicale e neopopulismo come nemico dei diritti del proletariato (indigeno) e della nazione. Oggi in Italia è tempo di Finanziaria. Il lavoratore autonomo, il piccolo imprenditore, si ritrova messo in mezzo tra l'invidia sociale, che sembra aver sostituito la lotta di classe, e i tecnocrati che appellandosi ai parametri europei evocano il settimo comandamento in Parlamento. (vai all’articolo)


 


Rassegna Stampa - AISLo


Via Marino Turchi 31, 80132 Napoli

Direttore: Pasquale Iorio

Coordinamento di Redazione: Luca Elia, Pasquale Iorio, Stefano Mollica

Registrato al Tribunale di Milano: n.279, 15.04.2005       

Numero chiuso in redazione il: 13.10.2006

Tiratura odierna: 15.199 copie








 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com