www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

14/12/2006.  Rassegna Stampa AISLo n. 63, 04 Dic. - 08 Dic. 2006.

FORMAZIONE


 


Il federalismo non fa bene al lavoro di S. Nobili (Italia Oggi, 04-12-06) 


Programmi locali di formazione e reinserimento scarsamente efficaci e poco rapidi. I diversi fabbisogni delle imprese richiedono formazioni differenti per i lavoratori e il fatto che esse siano strettamente legate al territorio fa sì che politiche, programmazione e realizzazione diventino interventi articolati e molto differenziati lungo tutta la Penisola. Sono infatti presenti alcune gravi carenze, quali la mancanza di un repertorio delle professioni e delle qualifiche, di un sistema di standard minimi condivisi a livello regionale e nazionale per tutte le filiere formative e di un adeguato sistema di certificazione e riconoscimento dei crediti formativi. (vai all’articolo)


 


 


INNOVAZIONE


 


Milano, prima classificata al Premio Nazionale per l'Innovazione (Bollettino Università & Ricerca, 06-12-06)


Ske, il progetto che ha vinto la Start Cup Milano Lombardia lo scorso 25 ottobre e che fa capo al Politecnico di Milano, ha vinto anche la finale del Premio Nazionale per l'Innovazione, ex- aequo con Food Tech, il progetto vincente della business plan competition friulana. Al terzo posto si è classificato il progetto Ananas dell'Università di Padova. (vai all’articolo)


 


 


LAVORO


 


Ue, aumentano i contratti atipici di G. Frontoni (Italia Oggi, 04-12-06) 


In Europa crescono i contratti atipici. L'avvertimento arriva dalla Commissione europea che ha presentato a Bruxelles il Libro verde sulla modernizzazione del diritto del lavoro nel Vecchio continente. In base alle ultime rilevazioni di Eurostat, tra il 2001 e il 2005 la quota di lavoratori in possesso di un contratto diverso da quello standard (a tempo pieno oppure indeterminato) è passata dal 36 al 40%. Non solo. Negli ultimi 15 anni il lavoro a tempo parziale ha registrato una decisa impennata passando dal 13 al 18% del totale. (vai all’articolo)


 


 


MEZZOGIORNO


 


Il Sud parla a una sola voce di M. Galli (Italia Oggi, 05-12-06) 


Le regioni del Sud fanno fronte comune nel settore turistico. Non si limitano ad annunciare un unico marchio per farsi riconoscere meglio all'estero, ma puntano i piedi e vogliono autonomia nella gestione dei fondi. Insomma, giù le mani dai nostri soldi, mandano a dire a Roma dal Mezzogiorno. (vai all’articolo)


 


Mezzogiorno, Europa, Mediterraneo e sviluppo di L. Elia (Coordinatore Redazione AISLo, 08-12-06) 


Un nuovo ruolo per il Mezzogiorno come nodo di unione tra Europa e paesi mediterranei è la cornice strategica all’interno della quale la fondazione Mezzogiorno Europa organizza il15, 16 e 17 dicembre a Napoli una winter school di formazione politica. (vai all’articolo)


 


 


PMI


 


Nasce una Borsa dedicata alle piccole e medie imprese (lagazzettadelmezzogiorno.it, 04-12-06)


Le piccole e medie imprese, spina dorsale dell’economia italiana, avranno presto a loro disposizione una nuova arena borsistica – più snella e dall’accesso semplificato – per crescere e rafforzarsi. Attesa al debutto nei primi mesi del 2007, si chiamerà Mac-Mercato Alternativo del Capitale e conta di diventare, come accade in Gran Bretagna con l’Aim, un punto di riferimento per quelle aziende di dimensione media e piccola lontane dalla Borsa ma che compongono il tessuto produttivo del Paese. (vai all’articolo)


 


 


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE


 


Tele-lezioni sul digitale terrestre (ITNews.it, 04-12-06) 


Tele-lezioni sul digitale terrestre: è la nuova possibilità di apprendimento per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, in diretta su RaiUtile, a partire da lunedi’ 4 dicembre alle 12.


Immigrazione, comunicazione pubblica, lavoro, cooperazione per lo sviluppo e fondi comunitari sono le materie dei nuovi corsi gratuiti ‘Digi-PA’, realizzati da RaiUtile in collaborazione con il Formez, su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. A dicembre andranno in onda due moduli di 15 lezioni da 55 minuti ciascuna e altri due moduli sono previsti per gennaio e febbraio 2007. (vai all’articolo)


 


 


RICERCA


 


Bencardino: Primi perchè parliamo alle Pmi di D. Russo (Il Denaro, 05-12-06)


L’Università del Sannio, secondo una indagine condotta dal Sole 24 Ore, è la prima nel Mezzogiorno e la terza, a livello nazionale dopo Trento e Siena, per qualità della ricerca e capacità di attrarre finanziamenti privati. Secondo Filippo Bencardino, rettore dell’Ateneo beneventano, questo dato è il risultato di un forte legame con il territorio che ha permesso all’Università una continua interazione con le imprese. Una scommessa vinta anche grazie all’offerta formativa che va a coincidere con i settori in cui la regione Campania ha investito di più attraverso i Centri di competenza. (vai all’articolo)


 


 


LA SFIDA CINESE


 


Cina al top della ricerca mondiale di F. Rampini (La Repubblica, 05-12-06)


Chi ancora vede la Cina come un concorrente solo sui bassi costi, dovrà ricredersi. La Cina quest´anno ha sorpassato il Giappone, e ogni singolo paese dell´Unione europea, per il volume di investimenti in ricerca. Lo rivela l´Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), con sede a Parigi, che riunisce tutti i paesi industrializzati. Uno studio dell´Ocse indica che quest´anno gli investimenti cinesi in ricerca e sviluppo sono aumentati del 20% sul 2005 e hanno raggiunto i 136 miliardi di dollari. La Cina passa così in seconda posizione assoluta dietro gli Stati Uniti (330 miliardi di dollari), relegando al terzo posto il Giappone (130 miliardi di dollari) e ancora più indietro i paesi europei. Dirk Pilat, capo della divisione Scienza e tecnologie dell´Ocse e responsabile del rapporto, ha commentato: «Sapevamo che gli investimenti cinesi in ricerca stavano crescendo molto rapidamente, ma nessuno si aspettava che potessero superare il Giappone così velocemente. Un aumento a questi ritmi è stupefacente».(vai all’articolo)


 


 


TERRITORI


 


Roma, è ripartita la nuvola di Fuksas di L. Diglio (Italia Oggi, 02-12-06) 


La ´nuvola' dell'Eur progettata da Massimiliano Fuksas che ospiterà il nuovo centro congressi a Roma va avanti: il finanziamento sarà garantito con la prossima legge finanziaria. Il Maxxi, il centro per l'arte contemporanea progettato da Zaha Hadid sarà aperto entro il 2008. Presto, inoltre, potrebbe arrivare una nuova normativa urbanistica e anche una legge sulla qualità dell'architettura. (vai all’articolo)


 








 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com