www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

01/05/2005.  IL PRIMO MAGGIO L'ARTE NON CHIUDE .

Porte spalancate il primo maggio nei castelli di Puglia e non solo. Il Ministero dei Beni Culturali con la Soprintendenza per i beni architettonici della Puglia apre al pubblico anche musei e zone archeologiche che di solito restano chiusi per la festa dei lavoratori. Sarā possibile quindi un tour ideale che partendo dal Castello Svevo di Bari, dalle magnifiche architetture volute da Ruggero il Normanno, arriva sul colle misterioso di Castel del Monte, passando per il Castello federiciano del XIII secolo che dā lustro alla cittā di Trani. E anche Taranto mostra i suoi gioielli: aperti Palazzo Pantaleo e il Museo Nazionale. Lo stesso vale per il Museo Jatta di Ruvo, con i suoi famosi crateri, il Museo Nazionale di Gioia del Colle e quello di Fasano. Accontentati infine gli appassionati di archeologia che potranno visitare le rovine di Egnazia e il parco di Canne della Battaglia, teatro di uno scontro sanguinoso tra Romani e Cartaginesi. L'orario di chiusura per musei e castelli č fissato per le 19.30. Costo del biglietto per ogni struttura: un euro. Ci sono tutte le condizioni, insomma, per trascorrere una giornata all'aperto diversa dal solito.






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com