www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

25/02/2003.  UN MASTER UNIVERSITARIO PER IL TURISMO SOSTENIBILE CON SEMINARI E STAGES ANCHE A CANNE DELLA BATTAGLIA.

Importante iniziativa nella formazione di eccellenza del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bari

Piena collaborazione da parte del nostro Comitato quale Soggetto Promotore attivo
dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese-Ofantina


Nel quadro delle attività culturali e divulgative sul Territorio in occasione del Cinquantenario di Fondazione, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia informa di aver ufficialmente accolto l’invito a collaborare nello svolgimento del Master Universitario “Esperti in risorse umane e dinamiche psico-sociali per il turismo sostenibile” (RIPSI-TUR) organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bari, in corso nella città di Trani per il corrente Anno Accademico 2002-2003, fornendo la più ampia disponibilità sulla base delle proprie esperienze, competenze e conoscenze.

Quale Soggetto Promotore attivo del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino ed in piena coerenza a quanto previsto dallo Statuto circa la valorizzazione di Canne della Battaglia quale principale risorsa archeologica ed ambientale della Valle d’Ofanto in concreta sinergia con Associazioni, Enti e Soggetti sia pubblici che privati, il Consiglio di Amministrazione del Comitato ha ritenuto di condividere le qualificanti finalità e lo spirito dell’importante attività universitaria, tendente a creare percorsi formativi di eccellenza a livello universitario nel settore dei Beni Culturali in genere e del Turismo sostenibile in particolare.

Il Master si attuerà in stretta collaborazione con Provincia di Bari (Assessorato al Turismo), Comune di Trani, Camera di Commercio di Bari, Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina, Parco Nazionale del Gargano, Soprintendenza BAP della Puglia.

Alla cerimonia di presentazione del Master ed inaugurazione del Corso, tenutasi nella Sala Manfredi del Castello Svevo di Trani, sono intervenuti fra gli altri il Dott. Vincenzo Caldarone, Presidente dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’area Nord Barese Ofantina, per l’Università di Bari il Prof. G. Bellelli (Decano del Corso di Laurea in Psicologia-Scienze e Tecniche Psicologiche), il Prof. G. Mininni (Direttore del Dipartimento di Psicologia) e la Prof.ssa Carmencita Serino, Direttrice del Master RIPSI.TUR. Il Direttore Generale della stessa Agenzia, Dott. Emmanuele Daluiso, ha posto l’accento sulle interessanti prospettive da creare in perfetto accordo fra l’Università di Bari ed i Soggetti operanti in questo Territorio nella più ampia visione del futuro del Mediterraneo fra sviluppo economico e baricentro della pace mondiale.

Info: tel. 080.5714548; e-mail: g.donchia@psico.uniba.it; sito web: www.psico.uniba.it

COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA – BARLETTA
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione - Rag. Vitantonio Vinella





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com