www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

07/02/2008.  BARI - SI ALLE MASSERIE DIDATTICHE DELLA REGIONE PUGLIA.

Le aziende agricole pugliesi aprono le porte alle scolaresche, alle famiglie ed ai visitatori interessati a conoscere i prodotti e i cicli produttivi che valorizzano un rapporto corretto con l’ambiente. Con il sì a maggioranza della commissione sviluppo del Consiglio regionale, passa in Aula per l’adozione definitiva il disegno di legge che disciplina il riconoscimento delle masserie didattiche.
“L’iniziativa legislativa della Giunta ha riscosso l’interesse di tutti - ha osservato il presidente dell’organismo consiliare, Dario Stefàno - anche i colleghi dei gruppi di minoranza, che si sono astenuti in sede di votazione finale, hanno contribuito alla definizione dell’articolato, con emendamenti che hanno incontrato la disponibilità dell’assessore Russo”.

Alcune modifiche e precisazioni proposte da Nino Marmo (AN) sono state approvate all’unanimità.

Sono interessate le aziende agrituristiche e agroalimentari che otterranno su richiesta di entrare nel circuito di masserie didattiche, che sarà istituito dalla Regione. Come ha spiegato l’assessore alle risorse agricole Enzo Russo, “metterà a diposizione di gruppi scolastici, di famiglie ed anche di singole persone, percorsi di educazione alimentare e di conoscenza della ‘cultura’ agroalimentare delle nostre terre. Le aziende che entreranno in questa rete virtuosa sul territorio si apriranno a visite guidate, a degustazioni, a vere e proprie lezioni e laboratori sulle produzioni agricole tipiche e tradizionali. I visitatori, giovanissimi e non, avranno l’opportunità di partecipare alle fasi della lavorazione”.

“Attraverso questo intervento – ha aggiunto Russo - intendiamo promuovere una conoscenza reale dei prodotti alimentari, una cultura del consumo consapevole, scenari corretti di integrazione agro-ambientale ed occasioni di curiosità nell’apprendere ma anche di partecipazione”.

È prevista l’istituzione di un albo delle masserie didattiche. Un logo unico individuerà le aziende aderenti.

Sono fissati requisiti agricoli, socio didattici, logistici e di sicurezza, sui quali si sono soffermati i consiglieri regionali. Oltre alle proposte di modifiche di Marmo, Francesco Damone, Donato Pellegrino e Francesco Visaggio, nel suo intervento Piero Manni (Prc) ha ricordato che promuovere una corretta alimentazione rappresenta una “risorsa contro l’obesità, che sta diventando un malattia sociale”.



Piero Manni (Prc): “Alimentazione come consumo consapevole.

La Regione approva un ddl che istituisce le masserie didattiche”



Il consigliere regionale di Rifondazione comunista Piero Manni, nel segnalare l’approvazione del disegno di legge da parte della quarta commissione del Consiglio regionale, sottolinea che con “le masserie didattiche è istituito un circuito di aziende agricole che propongono ai cittadini e in particolare ai giovani studenti la conoscenza delle attività agricole, dei cicli produttivi, della biodiversità animale, nonché delle capacità salutistiche e nutrizionali dei prodotti; tutto ciò, legato agli aspetti storici, culturali, antropologici delle produzioni alimentari. Si tratta di una legge molto significativa, perché promuove una concezione della alimentazione come fatto salutistico e culturale, come consumo consapevole rispetto al fast food internazionalizzato e impersonale che va diffondendosi sempre più velocemente”.



Il comunicato ufficiale

Clicca qui per visionare il testo del disegno di legge






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com