www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

09/04/2008.  SIGEA - Corsi di formazione - MAGGIO 2008.

L'Ingegneria Naturalistica
per la difesa dell'ambiente
costiero e marino
Pisa - 15,16 e 17 maggio 2008
ex-Tenuta Presidenziale di San Rossore

CHE COSA È
E' un seminario di aggiornamento tecnico. Una full immersion di due giorni durante i quali verranno esposte le più recenti metodologie di attuazione dell'ingegneria naturalistica applicata alla difesa delle coste e dei fondali marini. Il terzo giorno è prevista una escursione facoltativa alla Tenuta di San Rossore.

PRESENTAZIONE
L'ingegneria naturalistica è una disciplina che utilizza piante vive o parti di esse nella realizzazione di interventi efficaci per la sistemazione di corsi d'acqua, di versanti, di litorali, di aree degradate da fattori naturali (dissesto idrogeologico) o antropici (cave, discariche, opere infrastrutturali), limitando l'azione erosiva degli agenti naturali,effettuando un consolidamento e nello stesso tempo reinserendo l'area nel contesto naturalistico.
Le lezioni del corso sono articolate in due moduli tra loro complementari, che possono essere seguiti separatamente, il primo sulla difesa dall'erosione costiera, il secondo sulla rivegetazione dei litorali e dei fondali marini. Per chi segue le lezioni è prevista una escursione facoltitativa il terzo giorno, in riserve integrali del parco, sotto una guida esperta.

FINALITÀ
Il corso si colloca come un percorso guidato, dall'analisi geomorfologica ed ecologica delle coste e dei fondali marini antistanti, alla progettazione esecutiva di interventi di recupero, ripristino e miglioramento ambientale dei litorali con tecniche prevalentemente di ingegneria naturalistica. In particolare si vuole offrire una guida alla progettazione ed esecuzione per il recupero di dune, litorali sabbiosi e fondali marini soggetti ad erosione e depauperamento floristico e faunistico, fornendo numerosi esempi nazionali e internazionali di corretti interventi di riqualificazione ambientale. Il corso, di carattere interdisciplinare, si rivolge a geologi, ingegneri, agronomi, forestali, naturalisti e architetti che operano nel settore ambientale.



Stanno chiudendo le iscrizioni al corso

LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI
2, 3 e 4 aprile 2008, Roma Centro Congressi Frentani
Via dei Frentani, 4 00185 Roma (Zona Castro Pretorio)

costo = 330,00 + Iva = 396,00 euro
Soci SIGEA, soci AIPIN, studenti e neolaureati = 300,00 + Iva = 360,00 euro
_________________________________________________________________________________________________
Il Corso si propone di informare e aggiornare i partecipanti sulla procedura della bonifica dei siti inquinati, secondo un approccio pratico/applicativo: dopo una introduzione inerente la normativa nazionale ed europea, saranno evidenziati gli aspetti relativi alla caratterizzazione e alla messa in sicurezza d'emergenza della complessa procedura, illustrando con casi di studio le esperienze dei docenti in varie situazioni industriali e regionali.

PROGRAMMA
Normativa italiana in tema di messa in sicurezza d'emergenza, bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati. Stato di attuazione del Programma Nazionale di Bonifica, Piani Regionali di Bonifica. Iter procedurale e tecnico per eseguire un intervento di messa in sicurezza d'emergenza. Messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati da amianto. Interventi di bonifica della falda in presenza di agglomerati industriali attivi e dimessi. Riutilizzo delle acque di falda emunte. Inquinamento delle falde idriche: metodologie di indagini, caratterizzazione, modellistica. Metodi e tecniche di disinquinamento di falde idriche. Messa in sicurezza d'emergenza e bonifica delle discariche. Le barriere permeabili reattive. Tecnologie di bonifica standard e innovative. Problematiche nell'esecuzione del piano di caratterizzazione. Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati. Caratterizzazione e bonifica dei punti vendita carburanti.
Casi di studio relativi ai grandi complessi industriali di interesse nazionale, quali Petrolchimici di Gela (CL) e Priolo (SR), Agglomerato Industriale di Portovesme - SIN Sulcis Inglesiente Guspinese, sito di Biancavilla/Broni/Casale M.


_________________________________________________________________________
Ringraziamo per il cortese contributo alla realizzazione di questo corso
SOLES Forlì Spa via Gramadora, 5
47100 Forlì - tel 0543 781120
Sede Roma: P.zza Ungheria, 6 int.3 – 00198 - tel 06 85304891
Fondazioni profonde in siti inquinati
_________________________________________________________________________
Per approfondimenti
http://www.lasintesi.eu/eventi.html
info line: 06 5406964 - info@lasintesi.eu

per informazioni su tutti i corsi e le inziative di Sigea
http://www.sigeaweb.it






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com