www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

07/05/2008.  BARI - ALLA SCOPERTA DELLA "VIA APPIA" D'ORIENTE .



Un progetto di cooperazione finanziato dalla Regione Puglia e gestito dall’Istituto agronomico mediterraneo (Iam) di Bari per rivalutare un antico asse viario in Medioriente tra Libano e Siria

BEIRUT – Alla scoperta della Via Appia d’Oriente, il tratto libano-siriano dell’antica via romana che dall’antico porto fenicio di Byblos (Jbeil), attraverso la città monumentale di Baalbeck nella valle della Bekaa, conduceva fino all’oasi siriana di Palmyra: una iniziativa per lanciare il progetto di sviluppo della regione libanese di Jbeil e Baalbeck, finanziato dalla Cooperazione italiana e dalla Regione Puglia e gestito dall’Istituto agronomico mediterraneo (Iam) di Bari.
Con questo intento si svolge oggi un’escursione, a cui partecipa anche l’ambasciatore d’Italia a Beirut Gabriele Checchia, su un tratto del troncone orientale della 'Longarum Regina Viarum' (la regina delle lunghe distanze), da Jbeil fino alle rovine romane di Mashnaqa e Yanuh. Il progetto, patrocinato dal ministero della agricoltura e dal Centro nazionale per la ricerca scientifica libanesi, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni locali per una valorizzazione dell’antico percorso, oggi in larga parte in disuso.
Per Marco Cursel, direttore del progetto Tercom dello Iam di Bari, «l'obiettivo dell’iniziativa è anche quello di rivitalizzare i tradizionali legami storici che da sempre uniscono le genti delle due sponde del Mediterraneo», mentre per Raphael Sfeir, rappresentante del Gruppo d’azione libanese 'Via Appia-Byblos', «è un modo per richiamare i turisti e gli abitanti della regione di Jbeil a tornare a frequentare i siti turistici e i luoghi della produzione artigianale e agro-alimentare che nei secoli sono sorti lungo la via Appia d’Oriente».

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno on the web 3/5/2008





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com