www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

23/09/2005.  SEMINARI AMBIENTE - COMUNICATO STAMPA.

Illustrare le opportunità messe a disposizione dalla Regione Puglia nel Por 2000-2006 per il finanziamento di singoli progetti o proposte integrate in materia di "Servizi per il miglioramento della qualità nelle aree urbane": per diffondere il contenuto di questi strumenti ed orientare i potenziali destinatari l'Agenzia territoriale per l'Ambiente dell'area nord barese-ofantina ha organizzato dei seminari formativi di supporto tecnico alle pubbliche amministrazioni e alle imprese.
Dopo il primo incontro che si è svolto a Corato nei giorni scorsi, il prossimo appuntamento in programma è per martedì 27 settembre alle 18 a Trinitapoli presso l'Auditorium dell'Assunta; terzo ed ultimo incontro venerdì 30 settembre alle 18 a Canosa presso la sala consiliare.
Ma vediamo di quale bando si tratta: in particolare i seminari spiegheranno i contenuti della "Misura 5.2 - Servizi per il miglioramento della qualità dell'ambiente nelle aree urbane", per la quale i soggetti titolati a presentare istanza e ad accedere ai finanziamenti sono i Comuni singoli con popolazione superiore a 30.000 abitanti (esclusi i comuni capoluogo di provincia, già beneficiari dei finanziamenti della Misura 5.1) o comuni confinanti associati. Categorie di intervento ammissibili a finanziamento sono quelli relativi a: Certificazione ambientale Iso 14001, la Registrazione Emas II; Piani Urbani del Traffico; Piani per la mobilità ciclistica; studi di fattibilità per l'organizzazione di servizi di car sharing o car pooling nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti; Piani per la moderazione del traffico (progettazione di isole ambientali, ecc).; Piani per gli spostamenti casa-lavoro. Inoltre la elettrificazione, metanizzazione o ulteriori sistemi di alimentazione energetica alternativa a basso impatto ambientale del trasporto pubblico, anche attraverso la diffusione delle relative infrastrutture di servizi; i sistemi di gestione informatizzata del traffico e della flotta Tpl (Trasporto Pubblico Locale) anche mediante sistemi Gps; realizzazione di viabilità ciclistica preferibilmente con annesso attrezzamento di velostazione per il noleggio di biciclette, di biciclette a pedalata assistita, di ciclomotori elettrici (ad esclusione dell'acquisizione dei mezzi); Interventi per la moderazione del traffico; campagne informative sui gas di scarico e sulle conseguenze su ambiente, salute umana e patrimonio culturale ed architettonico e sulle misure da intraprendere per la riduzione del traffico, l'uso del mezzo pubblico e lo sviluppo della mobilità ciclistica (solo in connessione con l'attivazione di interventi tra quelli sopra elencati). E ancora: zonizzazione acustica del territorio e Piani di risanamento acustico; sistemi per la rilevazione del rumore da traffico e insonorizzazione della flotta degli autobus pubblici; realizzazione di barriere antirumore o asfalti fonoassorbenti. Infine realizzazione ex-novo di impianto per pubblica illuminazione e adeguamento di impianti di pubblica illuminazione già esistenti.
Per l'annualità 2005-2006 le risorse assegnate alle singole azioni e alle Proposte integrate ammontano a 47,5 Meuro; la scadenza di presentazione delle domande è il 2 novembre prossimo.





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com