www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

20/05/2008.  STORIA - QUANDO I PELLEGRINI SI IMBARCAVANO DAI PORTI DI TRANI E BARLETTA.



Una conferenza per fare il punto sui grandi temi del Medioevo. Nell’ambito del programma «Frammenti di pensiero» promosso dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con il Centro studi Templari “San Bernardo di Clairvaux”, l’associazione Obiettivo Trani e la Società di storia patria per la Puglia di Trani, domani (ore 19.30, Chiesa di Ognissanti,) è in programma una conferenza sul tema «Il pellegrinaggio in Puglia tra tarda antichità e Medioevo», di cui sarà relatore il prof. Giorgio Otranto, Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico. Quello del “pellegrinaggio” è uno dei grandi temi del Medioevo. Turbe di pellegrini, percorrevano così le contrade di Francia, Italia e Spagna, alla volta dei grandi Santuari dell’epoca, in cui il credente poteva toccare anche con mano, nel senso fisico del termine, ciò che diveniva il fine ultimo del viaggio: il corpo del Santo cui richiedere la potente intercessione, la preziosa reliquia, il cui “potere ” spalancava le Porte del Cielo, l’espiazione di una pena o lo scioglimento di un voto. >>>

Nella foto, l'interno della Basilica del Santo Sepolcro a Barletta, testa di ponte per la Terrasanta





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com