www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

27/05/2008.  STORIA - DAL 1806 AL 1815 ANCHE IN PUGLIA "IL DECENNIO FRANCESE": A SUD BONAPARTE DI SPLENDORE.

Solo dieci anni, ma trasformarono il Mezzogiorno d’Italia: durarono dal 1806 al 1815, quando Murat fu fucilato in Calabria. Sotto il regno di Giuseppe e Gioacchino furono introdotte tante innovazioni, non soltanto amministrative e sociali; ma anche urbanistiche (basterebbe ricordare la progettazione per la Bari nuova). Molto dura ancora oggi

Il 4 aprile 1813, Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli, in visita a Bari, pose la prima pietra di quello che sarebbe stato il primo edificio del nuovo borgo che da lui avrebbe preso il nome e che, con le sue strade diritte e i suoi edifici regolari, sarebbe diventato l’emblema della Bari moderna e dinamica dei nostri giorni. Era dal marzo del 1806, ormai, che i francesi dominavano nel Mezzogiorno, prima con il re Giuseppe (1806-1808), fratello di Napoleone, poi con Gioacchino (1808-1815). Sin dall’inizio del loro governo avevano dato il via ad una serie di riforme che avevano cambiato completamente il volto di questa parte d’Italia

ANGELANTONIO SPAGNOLETTI su LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - CULTURA E SPETTACOLI





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com