www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

12/12/2008.  TEATRO - SESTA PROVINCIA, L'AGENDA SETTIMANALE DEGLI SPETTACOLI .



TEATRO ASTRA – ANDRIA
12 dicembre 2008

Armamaxa - REGIONE PUGLIA - Assessorato al Mediterraneo – INTERREG III A GRECIA/ITALIA Progetto Terre Parlanti “Colloqui tra le Terre di Puglia e di Grecia” - CITTA’ di MONOPOLI - COMUNE di FASANO
ORECCHIETTE
What a wonderful place!
di e con Giuseppe Ciciriello, Enrico Messina, Micaela Sapienza
Regia Enrico Messina, Micaela Sapienza

Che terra meravigliosa la Puglia. Terra di panecotto e rucola, orecchiette, caciocavallo e ulivi secolari. In vendita. Terra che chi la guarda e l’attraversa veloce, da nord a sud e da est a ovest, la vede bella. Perché mostra di sé, ovviamente, la sua faccia più luminosa, “aggiustata” con la calce, faccia di trulli e masserie, sole, mare, pane, amore, fantasia, tarantelle, pizziche e orecchiette. Lo spettacolo è un breve e disincantato viaggio attraverso questa “nostra” terra da sempre attraversata, invasa e conquistata. Terra di commerci e scambi con l’oriente, porta dell’est. Terra che si trasforma col passare della gente. Terra che incanta i forestieri. Terra che ti costringe ad andartene. Terra che poi ci torni e la ritrovi uguale, immutata. Terra pronta a vendersi. Rossa, feconda. Amara quanto amata.

TEATRO CURCI – BARLETTA
12-13-14 dicembre 08

Teatro Eliseo
Leo GULLOTTA
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
di Luigi Pirandello
con Martino Duane, Paolo Lorimer, Mirella Mazzeranghi, Marta Richeldi
e con Antonio Fermi, Federico Mancini, Vincenzo Versari
scene e costumi Luigi Perego, musiche Germano Mazzocchetti, luci Valerio Tiberi
regia Fabio Grossi

Dopo La fortuna con l’effe maiuscola, Non ti pago, Le voci di dentro, Napoli milionaria e Natale in casa Cupiello, è arrivato Il Sindaco del Rione Sanità e ne sono felice. Il protagonista della commedia Antonio Barracano era riconosciuto dai meno abbienti, dai diseredati in un quartiere popolare di Napoli come loro “Sindaco” perché si era impegnato a proteggerli, a mettere pace con giustizia fra di loro senza ricorrere ai tribunali, dove, per la loro ignoranza e la loro povertà, non avendo “Santi in Paradiso”questa giustizia, forse, non l’avrebbero mai ottenuta.

Il cartellone completo del Teatro Curci di Barletta: http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/cultura/teatrocurci/


Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
Via Imbriani, 67 - 70121 BARI
080 5580195 - 080 5543686





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com