www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

11/06/2009.  BARLETTA - GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA IN MARE.


Un incontro-dibattito sulla nuova normativa in materia di diporto entrata in vigore nel dicembre scorso ha aperto la giornata della sicurezza in mare organizzata dalla Lega Navale di Barletta.
Il Presidente della Sezione Pietro CAPPABIANCA ha inizialmente ringraziato i presenti e le autorità, tra cui il Comandante della Polizia Municipale Savino FILANNINO ed una rappresentanza delle Forze di Polizia, pure oggi impegnate nella tornata elettorale, nonché dell’Esercito, evidenziando l’occasione fornita di sentire direttamente dal Capo del Circondario Marittimo Giuseppe STOLA le ultime novità in materia di diporto e di sicurezza.
Il Comandante STOLA, dopo aver richiamato un recente D.P.R. che attribuisce espressamente al Comando Generale delle Capitanerie l’emanazione di norme in materia di sicurezza della navigazione, ha scorso il decreto ministeriale 146 del dicembre 2008, trattando delle dotazioni delle unità da diporto, delle patenti nautiche, di proprietà navale, di locazione e noleggio delle unità, finalmente disciplinata con completezza.
L’occasione è stata ghiotta per uno scambio di impressioni sulle difficoltà di applicazione della normativa, in relazione alle quali il Comandante STOLA ha ricordato che gli uffici dell’Amministrazione Marittima costituiscono il necessario tramite con gli organi centrali per i quesiti e la corretta interpretazione delle norme.
L’incontro si è concluso con un rinfresco offerto dalla Lega Navale.
Fine della giornata è la sensibilizzazione della popolazione sui temi della sicurezza in mare, comunque trattati costantemente e continuativamente durante l’intero arco dell’anno nell’ambito di tutte le attività svolte dalle Sezioni e Delegazioni della LNI ed in tutti i settori attinenti al mare in cui esse normalmente operano, dai corsi di avviamento agli sport marinari a quelli per il conseguimento della patente nautica.
Quest’anno la Giornata della Sicurezza indetta dalla LNI assume particolare significato in considerazione del rafforzamento del ruolo di interlocutore privilegiato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che il nuovo Regolamento di Attuazione del Codice della Nautica da Diporto attribuisce all’Associazione per ciò che attiene i campi dell’insegnamento di base dello sport della vela, della formazione dei diportisti e dell’aggiornamento del quadro normativo di settore.





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com