www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

14/04/2010.  ROMA - STORIA D'ARTE E DI MISFATTI: UNA MOSTRA DAL 21 APRILE.

Storie d'arte e di misfatti


Sei indagini sui traffici d'arte si trasformano in fumetti d'autore in mostra a Roma dal 21 aprile.


Insieme al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, l'Istituto Nazionale per la Grafica e sette autori di fumetti Legambiente ha realizzato una mostra che racconta il lucroso business dei furti dâ??arte in Italia.


Storie d'arte e di misfatti prende spunto da sei vicende reali, sei opere recuperate ai traffici mafiosi grazie all'attività investigativa dei Carabinieri e messe in mostra accanto ai fumetti d'autore che ne raccontano la storia: da mercoledì 21 aprile presso lâ??Istituto Nazionale per la Grafica.


Un evento speciale pensato per suscitare interesse intorno al fenomeno dell'archeomafia: termine coniato da Legambiente negli anni '90 per indicare i traffici illegali dei gruppi criminali organizzati a danno del patrimonio archeologico, storico e culturale del nostro Paese.


http://www.legambiente.eu/documenti/2010/0412_archeomafia/index.php


Istituto Nazionale per la Grafica â?? Via della Stamperia 6, dal 21 aprile al 16 maggio 2010, dal martedì alla domenica ore 10-19 ingresso gratuito


Per informazioni arte@legambiente.it


 






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com