www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

13/05/2010.  BARLETTA - DAL 14 AL 16 MAGGIO IL 25° RADUNO NAZIONALE PARACADUTISTI.

In programma da venerdì 14 a domenica 16 maggio 2010 a Barletta il 25° raduno nazionale dei paracadutisti.

La manifestazione, di evidente richiamo, è organizzata per la prima volta in Puglia e richiamerà la massiccia partecipazione di aderenti all'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, che attraverso la locale sezione ha potuto organizzare quest'appuntamento grazie al decisivo intervento e contributo dell'Amministrazione comunale di Barletta (Staff del Sindaco).

Il programma pubblico dell'iniziativa, che vanta anche il patrocinio della Provincia Barletta - Andria – Trani e delle Amministrazioni degli altri due Comuni capoluogo della sesta Provincia pugliese, prevede:

Venerdì 14 maggio

ore 9.15 – Cerimonia alza bandiera presso il Castello
ore 10/13 – Conferenza stampa presso la Sala Rossa del Castello; a seguire cerimonia in memoria
ore 14.30 – Partenza per il Sacrario dei Caduti d'Oltremare, Bari
ore 16 – Cerimonia deposizione corone Sacrario dei Caduti d'Oltremare. A seguire rientro a Barletta

Sabato 15 maggio

ore 10.30 - Santa Messa nella Basilica del Santo Sepolcro. Al termine trasferimento in corteo con labari, banda, picchetto armato presso piazza Caduti in Guerra
ore 11.40 – Cerimonia deposizione corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre
ore 12.30 – Intrattenimento musicale a cura della Banda della Brigata paracadutisti "Folgore", in corso Vittorio Emanuele, nei pressi della Basilica del Santo Sepolcro
ore 18 – Lanci dimostrativi in caduta libera presso Litoranea di Ponente
ore 20.15 – Festa del paracadutista (zona Castello / Lega Navale. Accesso con ticket)

Domenica 16 maggio

ore 9.15 Affluenza radunisti, reparti in armi e banda musicale aviotruppe nella piazza d'armi del Castello
ore 10.15 – Sfilata verso il centro cittadino attraverso corso Cavour, corso Garibaldi, corso Vittorio Emanuele, via Consalvo da Cordova fino a piazza Aldo Moro
ore 11 – schieramento radunisti e reparti in armi in piazza Moro
ore 11.10 – Ingresso medagliere nazionale, gonfaloni, labari delle associazioni combattentistiche e d'arma
ore 11.15 – Ingresso bandiera di guerra del 186° Rgt paracadutisti "Folgore"
ore 11.20 – Onori e arrivo delle massime autorità civili e militari
ore 11.30 – Allocuzioni: Sindaco, Presidente nazionale, massime autorità civili e militari
ore 12.30 – Aviolancio in caduta libera, onori finali
ore 12.40 – Deflusso con sfilata e percorso fino alla piazza d'armi del Castello
ore 13 – Ammaina bandiera, termine raduno.

Da rimarcare la presenza della Bandiera di Guerra e Gruppo Bandiera del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore"; della Banda musicale a cura della Brigata Paracadutisti "Folgore"; della Compagnia d'Onore del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore"; del Picchetto armato del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore".

Il Coordinamento delle forze militari per la Cerimonia è affidato al Comando Militare Esercito - Puglia" (CME) il cui Comandante è il Generale di Brigata Emanuele Sblendorio, paracadutista.

Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, afferma: "Plaudo a questa validissima iniziativa che, rivestendo alto valore esponenziale, conferisce lustro ad un corpo militare di provata professionalità e coraggio. Il Comune di Barletta ha inteso aderire alla richiesta avanzata dall'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia nella certezza di onorare il nome di questo corpo militare, permettendo a tutto il territorio di conoscerne da vicino l'indiscusso prestigio. Barletta è fiera di accogliere quest'evento".






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com