www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

26/12/2010.  TRANI - SULLA CATTEDRALE UN AMPIO SERVIZIO DI "CULTURACATTOLICA.IT".

La cattedrale di Trani


Autore: Anna Roda


Curatore: Don Gabriele Mangiarotti


Fonte: CulturaCattolica.it


http://www.culturacattolica.it/default.asp?id=7&id_n=19931


La dimora di san Nicola pellegrino La Cattedrale di Trani detta anche Cattedrale di San Nicola Pellegrino è la costruzione più prestigiosa della città pugliese.


Si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese.


La sua costruzione è legata alle vicende di San Nicola Pellegrino, svoltesi durante l'epoca della dominazione normanna. (segue)






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com