www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

19/02/2011.  CANOSA DI PUGLIA - ESONDA L'OFANTO: DISAGI NELLA BAT E IN BASILICATA.

CANOSA DI PUGLIA (BARLETTA - ANDRIA - TRANI) - Il fiume Ofanto è in piena e a Canosa di Puglia, in una contrada di campagna, lungo la strada provinciale 231, quasi al confine col territorio di Cerignola (Foggia) sono state fatte evacuare due abitazioni. È scattato lo stato di allerta della Protezione civile e la situazione è costantemente monitorata sia da terra sia per via aerea. Si sono infatti alzati gli elicotteri dei vigili del fuoco e della protezione civile. I livelli del fiume sono saliti di almeno 4-5 metri a causa del mal tempo. L'acqua arriva dall'avellinese, territorio in cui confluiscono nell'Ofanto molti invasi.


A Canne della Battaglia la situazione è monitorata dalla polizia ambientale provinciale del nucleo ittico-faunistico, guidata da Pino Cava. "Il fiume - spiega quest'ultimo - al momento, in questa zona, è ancora nel suo alveo, ma il suo livello si sta alzando e la piena è in arrivo, stiamo all'erta per evitare il peggio".


BASILICATA, CAMPAGNE ALLAGATE PER ESONDAZIONE FIUMI


Alcune aziende agricole sono state allagate nel pomeriggio nel Materano, a Pisticci Scalo, per la piena del fiume Basento che in alcuni punti ha esondato. La portata del fiume è stata ingrossata da due giorni di abbondanti piogge. Nelle inondazioni alcuni animali da allevamento sono morti annegati. Intanto sta già iniziando il deflusso. La situazione è monitorata dai vigili del fuoco del Comando provinciale di Matera. Le squadre stanno rientrando perchè la situazione è in fase di netto miglioramento. Allagamenti si sono registrati anche a Melfi (Potenza) per l'esondazione del fiume Ofanto. Anche ieri per le piogge, un altro fiume, l'Agri, ha nuovamente rotto gli argini e inondato i terreni agricoli compresi tra il Comune di Scanzano Jonico e Policoro (Matera), mettendo a rischio diverse colture.


ALLAGAMENTI E FRANE IN BASILICATA


Disagi per il maltempo in Basilicata. L'Anas ha comunicato di aver chiuso provvisoriamente per allagamento due tratti della strada statale 106 Jonica, tra Policoro ed Eraclea (Matera), al Km 428,000, in entrambe le direzioni, e nei pressi del bivio per Metaponto/Innesto con la ss 175 'Valle del Bradano', al Km 452,300, in entrambe le direzioni. Inoltre è chiusa provvisoriamente la strada statale 92 Dell'Appennino Meridionale, in entrambe le direzioni, a causa di una frana al km 70,100, nei pressi del bivio per Armento, in provincia di Potenza. Il personale Anas è a lavoro per ripristinare la circolazione stradale. Al momento sono istituite le deviazioni in loco. Infine dalla prima mattinata, sulla strada statale 598 Fondovalle d'Agri è interrotta la circolazione stradale, sempre in entrambe le direzioni, dal km 83,600 al km 86,000, a causa di una frana al km 85,100, in provincia di Matera. I veicoli diretti a sud-est, verso Policoro, possono uscire allo svincolo per Senise (km 83,600) e proseguire sulla strada statale 92; i veicoli diretti a nord, verso Atena Lucana (Salerno), possono uscire allo svincolo Alianello (km 86,000) e proseguire sulla strada provinciale.


CEDIMENTO STRADALE A MATERA, LAVORI URGENTI PER RIPRISTINO


Per le piogge a Matera nuovi cedimenti stradali sono avvenuti nella zona della collina di Serra Rifusa, in via Nino Rota, in particolare su una strada interna già colpita da dissesto nelle scorse settimane. L'amministrazione comunale ha deciso, d'intesa con la ditta che sta effettuando dei lavori, di procedere a degli interventi di somma urgenza. In particolare, il Comune di Matera, tramite l'impresa appaltatrice dell'area camper, effettuerà la riprofilatura del pendio della collina alleggerendo così il peso della scarpata. Le imprese esecutrici dei fabbricati residenziali, invece, eseguiranno subito una paratia di pali in cemento armato a sostegno della parte superiore della strada, in corrispondenza dei fabbricati del livello inferiore. Sempre l'impresa realizzerà un canale di drenaggio per meglio canalizzare l'acqua che scende dal pendio. Un geologo, inoltre, ha effettuato dei sondaggi per approfondire le eventuali problematiche geologiche sulla collina di Serra Rifusa. Nella prossima settimana si conosceranno i primi risultati.


Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno on the web


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=405638&IDCategoria=1


LE ALTRE NEWS CORRELATE...


08/06/2010.  BARLETTA - "PUGLIA 2010": POSITIVO IL BILANCIO DELL'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE NEL BACINO DELL'OFANTO, A FIUMARA ED A CANNE DELLA BATTAGLIA.


http://www.comitatoprocanne.com/newsDett.asp?news=5955






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com