www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

21/04/2011.  BARLETTA - “INCANTI E SCOPERTE. L’ORIENTE NELLA PITTURA DELL’OTTOCENTO ITALIANO”: SUCCESSO DELLA MOSTRA, PREVISTA UNA PROROGA.

La mostra “Incanti e Scoperte. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano”, organizzata dalla Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta, sta riscuotendo un interesse molto alto da parte del pubblico e dei media.

I visitatori che fino ad oggi hanno ammirato le splendide opere esposte al primo piano del Palazzo della Marra, provenienti da tutte le regioni italiane, sono stati circa 7.000 nell’arco di un mese.

Le continue richieste di prenotazione di gruppi hanno indotto l’organizzazione della mostra a chiedere una proroga ai musei prestatori fino al prossimo 10 luglio.

La Pinacoteca “De Nittis” si propone oggi come il museo più attivo e più visitato in Puglia e nel Mezzogiorno.

La visita alla Pinacoteca “De Nittis” ed alla mostra “Incanti e Scoperte l’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano”, così come la visita al Museo Civico del Castello è garantita anche per il 24 e 25 di aprile dalle ore 10 alle 20; con gli stessi orari il 1° maggio, solo in quest'ultima data gratuitamente.

Info www.comune.barletta.bt.it

Fonte:
Comune di Barletta
Ufficio Comunicazione






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com