www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

20/05/2011.  BARLETTA - SPECIALE ERACLIO 2 - CELEBRAZIONI PER IL 520° ANNIVERSARIO FRA STORIA, MUSICA E POESIA. SUI PROSSIMI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PARLA IL PROF. DE TOMMASI, NUOVO SOCIO ONORARIO DEL COMITATO.

«Sinceramente commosso, ringrazia». Questa la dichiarazione di Eraclio il giorno dopo i festeggiamenti per il 520° anniversario della sua elevazione a simbolo del territorio.


Scherzi a parte, la giornata appena trascorsa ha visto davvero una bella festa di paese, tra musica (quella di Gino Pastore, cantante popolare e del popolo), addobbi e poesie (recitate magnificamente e con tanta ironia dalla Prof. Nietta Borgia, interprete dialettale, e dai preparatissimi studenti della scuola "Massimo D'Azeglio"), con la storia a fare da cornice sul tutto.


Era infatti il 19 maggio 1491 quando il Colosso fu innalzato lì, nel luogo in cui oggi - tra ammirazione, meraviglia ma anche indifferenza e talvolta vandalismo - ne possiamo ammirare le fattezze.


A dir il vero, qualcuno mette in dubbio che la data della sua elevazione sia proprio quella di 520 anni fa, così come, ancora oggi, rimane un mistero l'identità dell'imperatore (la lista dei candidati è lunga: Costantino il Grande, Eraclio I, Valentiniano I, Teodosio II, Onorio II, Federico II, Arcadio, Marciano, Leone I, Giustiniano I) che la statua bronzea rappresenterebbe.


Ma l'aura di mistero del Colosso assieme alla sua imponenza è ciò che in ogni tempo affascina piccoli e grandi.


Ma torniamo al presente. In serata, nei locali del Circolo Unione, il Prof. Giambattista De Tommasi ha ripercorso la storia degli interventi di recupero e di restauro della statua bronzea, sottolineando i vari rischi che la stessa corre (degrado chimico, stress continui per agenti atmosferici e aspetti statici, atti vandalici).


Dando il benvenuto al prossimo intervento di manutenzione del Comune di Barletta (preannunciato in mattinata dal Sindaco Maffei), il docente del Politecnico di Bari ha rimarcato come sia necessario programmare interventi di pulizia e di conservazione della statua con una ciclicità di almeno cinque anni, per permettere alle nuove generazioni di godere di quest'opera unica nel suo genere.


Le celebrazioni di ieri sono state organizzate dal Comitato italiano pro Canne della Battaglia, in collaborazione con la Delegazione del F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) di Barletta-Andria-Trani, il Club Fidapa di Barletta, e l'intera comunità scolastica del I Circolo Didattico "Massimo D'Azeglio", con il patrocinio del Comune di Barletta.


Come simpatico "siparietto", la prof.ssa Nietta Borgia ha letto la poesia in dialetto barlettano composta dall'autore Gino Garribba, che potrete leggere ed anche ascoltare qui...


http://ginogarribba.myblog.it/archive/2009/03/11/a-pall-d-are.html#more


PASQUALE DIROMA


Fonte: Barlettalife.it


http://www.barlettalife.it/magazine/notizie/la-citta-di-barletta-festeggia-eraclio-simbolo-del-suo-territorio/


IL PROF. GIAMBATTISTA DE TOMMASI E' IL NUOVO SOCIO ONORARIO DEL COMITATO


Il prof. Giambattista De Tommasi é Socio onorario del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.

 

All'eminente professionista e docente del Politecnico di Bari (ove ricopre la carica di Direttore del Dipartimento di Architettura ed Urbanistica) é stato conferito dal Presidente Nino Vinella, a nome degli organismi direttivi e della comunità associativa, il titolo di appartenenza al termine dell'incontro pubblico svoltosi nel salone di rappresentanza del Circolo Unione "in segno di generale e condiviso apprezzamento per il suo impegno nel campo della tutela e conservazione dei beni culturali e monumentali, segnatamente per la direzione del restauro al Colosso di Barletta nel 1981, intervento unico nel suo genere e che ha fatto scuola nel campo".


 

Nella foto di Pasquale Diroma, il momento della consegna del distintivo.

LA RASSEGNA VIDEO SUL WEB...


AMICA9TV - FESTA GRANDE PER I 520 ANNI DI ERACLIO DA COLOSSO DI BARLETTA!


http://www.youtube.com/user/Amica9tv#p/u/12/KyLN5htMP40


TESTIMONIANZE: L'INTERVENTO DEL SINDACO MAFFEI A FEBBRAIO...


"Barletta non dimentica il Colosso della sua storia". Il sindaco dopo l'allarme smog scattato per la statua simbolo della città


di NICOLA MAFFEI


http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/02/25/news/eraclio_sindaco-12910596/



Leggi l'articolo di CARMEN CARBONARA pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno Venerd́ 13 maggio 2011....



 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com