www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

08/11/2011.  BARLETTA - DOMENICA 13 NOVEMBRE A PALAZZO DELLA MARRA INCONTRO CON PIPPO MEZZAPESA (REGISTA DEL FILM "IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI") A CURA DI LIBERINCIPIT.

Il Cinema Opera in collaborazione con l'Associazione culturale Liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, e con il Patrocinio del Comune di Barletta e di Apulia Film Commission, ospita nella cornice di Palazzo della Marra l'incontro letterario e cinematografico con Pippo Mezzapesa (regista del film "Il paese delle spose infelici", in concorso alla Festa del Cinema di Roma), Mario Desiati (scrittore dell'omonimo romanzo, e Direttore Editoriale della Fandango Libri) e Antonella Gaeta (sceneggiatrice del film, e giornalista de La Repubblica).

All'incontrō interverrā il Sindaco della Cittā di Barletta, Dott. Nicola Maffei.

Modererā Giuliano Foschini (giornalista de La Repubblica).

L'incontro avrā inizio alle 18 di Domenica 13 Novembre, presso Palazzo della Marra.

Alle ore 20 Pippo Mezzapesa, Mario Desiati e Antonella Gaeta saluteranno il pubblico presso il Cinema Opera di Barletta.

LA SCHEDA DEL FILM "IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI"

"Il Paese delle spose infelici" un film di Pippo Mezzapesa. Con Aylin Prandi, Rolando Ravello, Valentina Carnelutti, Antonio Gerardi, Luca Schipani, Teresa Saponangelo, Nicola Rignanese, Gennaro Albano, Vincenzo Leggieri, Roberto Corradino, Nicolas Orzella
Drammatico, durata 82 min. - Italia 2011.

A Martina Franca, il giovane Francesco detto Veleno č un ragazzino di buona famiglia che vive scrutando giorno dopo giorno i ragazzi dei quartieri popolari nei loro allenamenti a pallone e nei giochi all'aperto. Solo quando Zazā, il pių grande e carismatico del gruppo, decide di testarne le capacitā come portiere, Veleno comincia ad essere accettato e a passare i suoi pomeriggi in compagnia degli altri ragazzi.

Durante uno di questi, assiste al salvataggio di una giovane vestita da sposa pronta a saltare dalla cima della chiesa del paese. La visione di quella ragazza bionda dai lineamenti dolci che si getta nel vuoto rimane impressa nei ricordi di Veleno e di Zazā, che da quel giorno tentano di avvicinarsi a lei e di scoprire il segreto della sua infelicitā.

Pippo Mezzapesa č nato a Bitonto, in provincia di Bari, il 28 settembre 1980. Dopo aver seguito un laboratorio di sceneggiatura ha realizzato il suo primo cortometraggio, "Lido Azurro", nel 2001.

Nel 2003 ha firmato la sceneggiatura di uno degli episodi del film collettivo "A Levante". Il suo secondo corto, "Zinanā", ha vinto il David di Donatello nel 2004. Il suo terzo cortometraggio, "Come a Cassano", ha ottenuto la Menzione Speciale ai Nastri d’Argento nel 2006. Nel 2008 "Pinuccio Lovero" documentario di lungometraggio, partecipa alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

Nel 2010 firma sceneggiatura e regia del cortometraggio "L'Altra Metā" (episodio del film "perFiducia 2") che si aggiudica una Nomination al David di Donatello e una Menzione Speciale per la regia ai Nastri d'Argento.

Nel 2011 firma la sceneggiatura e la regia del suo primo lungometraggio di finzione "Il paese delle spose infelici" tratto dall'omonimo romanzo di Mario Desiati. Storia della formazione alla vita, all'ombra dei fumi del Siderurgico di Taranto, e dell' amore sognato di due adolescenti (Zazā e Veleno) per una donna misteriosa e "volante" (Annalisa).

CHI E'...

Mario Desiati (Locorotondo, 13 maggio 1977) č uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Dopo aver vissuto tra Locorotondo[1] e Martina Franca si č trasferito a Roma, dove č stato caporedattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Mondadori. Dal 2008 si occupa della direzione editoriale di Fandango Libri.

Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e i romanzi: Neppure quando č notte, peQuod, 2003;
Vita precaria e amore eterno, Mondadori, 2006;
Il paese delle spose infelici, romanzo, Milano, Mondadori, 2008;
Foto di classe. U uagnon se n'asciot, Laterza, 2009;
Ternitti, Mondadori, 2011 (finalista Premio Strega 2011)

Antonella Gaesta č giornalista e sceneggiatrice ha scritto le sceneggiature di Zinanā (2004) A Levante (2004) Pinuccio Lovero - Sogno di una Morte di Mezza Estate (2008) Uerra (2009) Per Fiducia - L'altra metā (2009)
Il Paese delle Spose Infelici (2011).
Scrive per il quotidiano "La Repubblica",





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com