www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

09/11/2011.  ANDRIA - CONVEGNO ECCLESIALE DIOCESANO: 10 E 11 NOVEMBRE.

Giovedì 10 e venerdì 11 Novembre 2011 la comunità diocesana si ritrova insieme per l’annuale appuntamento del Convegno Ecclesiale Diocesano. Sacerdoti, religiosi e soprattutto fedeli laici, convocati dal Vescovo, Mons. Raffaele Calabro, rifletteranno sul tema "Educare, impegno di tutti. Educare in famiglia, a scuola e nella società".

Nel programma pastorale diocesano 2011-2013 il Vescovo scrive: “Un impegno che come Chiesa locale vogliamo assumere è quello di creare momenti di studio, di riflessione, di confronto e di dibattito sul problema educativo, operando anche in rete con le altre realtà e istituzioni che operano nel territorio nell'ambito educativo...

Siamo discepoli di Cristo che non vogliono tirarsi indietro, scoraggiati, di fronte alle sfide del nostro tempo; vogliamo, invece, rinnovare il nostro impegno, animati da una grande passione educativa, umilmente consapevoli, al di là di ogni nostro limite, dell'enorme valenza educativa che assume questo nostro impegno in ambito ecclesiale e civile".

Nella serata di giovedì 10 novembre i lavori, con inizio alle ore 19.00, si svolgeranno presso l'Istituto Professionale di Andria "G. Colasanto" in via Cinzio Violante, e saranno introdotti dal Vescovo, Mons. Raffaele Calabro.

Interverrà il Prof. Pierpaolo Triani, Docente di Pedagogia presso l'Università del Sacro Cuore di Piacenza e curatore del volume “Educare, impegno di tutti”.

Nella seconda serata di venerdì 11 novembre i partecipanti si suddivideranno in tre gruppi di studio, riflessione e confronto con le altre agenzie educative.

Ogni gruppo avrà come relatori testimoni locali, che presenteranno punti di forza e di debolezza relativamente ad ogni ambito e indicheranno prospettive per un maggiore impegno educativo.

Sedi degli incontri saranno: l'Istituto Professionale di Andria "G. Colasanto", il Liceo Scientifico “R.Nuzzi”(via Cinzio Violante), e la Chiesa “Cuore Immacolato di Maria”(via Cinzio Violante), sempre a partire dalle ore 19.

Fonte:
Comune di Andria
Area Comunicazione
Ufficio Stampa


Clicca qui per visionare il manifesto....



 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com