www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

17/11/2011.  PAESTUM - BORSA MEDITERRANEA TURISMO ARCHEOLOGICO: ANCHE BARLETTA PRESENTE. CON L'ANTIQUARIUM DI CANNE DELLA BATTAGLIA SENZA SERVIZI DI ACCOGLIENZA NELL'ANTIQUARIUM....

Anche Barletta sarà presente nello stand dell'Agenzia Puglia Imperiale Turismo alla XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si terrà dal 17 al 20 novembre 2011 a Paestum (Salerno).


L'iniziativa è promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno in collaborazione con la Regione Campania, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, unico salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, si propone di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondimento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione tra i popoli.


In particolare l'Agenzia Puglia Imperiale Turismo, sarà presente con uno stand di 18 mq in posizione centrale all'interno della Sala Espositiva PAESTUM: sotto i riflettori internazionali dell'evento campano, gli undici comuni del nostro territorio si presentano come un vero e proprio polo archeologico, presentando le rispettive eccellenze nella nuova edizione dell'Archeoguida della Puglia Imperiale, guida specifica per escursioni, tour ed avventure alla scoperta dei tesori archeologici del territorio.


Sono quattro gli itinerari proposti: In tour alla scoperta del misterioso popolo degli ipogei, Viaggio nella terra delle grandi battaglie: Annibale e la Roma Imperiale, Tesori venuti dal mare, Le città dei Dolmen, che coinvolgono tutte le città della Puglia Imperiale.


Un patrimonio archeologico, quello dei Comuni appartenenti a quest'area, che ha pochi eguali nel territorio regionale, e che si arricchisce continuamente di nuove scoperte, attraverso importanti campagne di scavi e operazioni di restauro che riportano alla luce pagine di storia e di antiche civiltà: una materia che appassiona e che richiama un turismo che non è più di nicchia ma finalmente di grandi numeri.


A questo proposito è bene ricordare che il marchio europeo Puglia Imperiale celebra quest'anno il suo decennale, e presto sarà presentato il calendario di eventi programmati per l'occasione.


La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum si conferma come luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo e ai beni culturali oltre che occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per il business professionale, per i viaggiatori, per gli appassionati.


Strategico per la promozione del prodotto turistico culturale sarà il Workshop tra domanda e offerta con 80 buyers esteri selezionati dall'Enit provenienti da 12 Paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Slovacca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.


Fonte: Comune di Barletta - Ufficio Comunicazione


Nelle immagini (Foto esclusive La Gazzetta dell'Archeologia on line) l'Antiquarium di Canne della Battaglia durante la visita dell'Anteas Domenica 6 novembre 2011


IL LINK A PUGLIA IMPERIALE TURISMO...


http://www.pugliaimperiale.com/turismo/pugliaimperiale/press/content.asp?art=1941






 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com