www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

29/03/2012.  BARLETTA - VENERDI' 30 MARZO AL GARRONE UNA CONFERENZA DEL PROF. VITALIANO IANNUZZI SU LINGUAGGIO E DIVAGAZIONI MUSICALI.

Si terrà a Barletta (BT) la conferenza dal titolo “Il Linguaggio musicale attraverso le regole dell’Algebra” e le “Divagazioni musicali per operatori socio-sanitari”, presso l’aula “Cartesio” dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicola Garrone”, diretto dal Prof. Antonio Francesco Diviccaro.

Alle ore 10,30 di venerdì 30 marzo 2012, gli alunni dell’indirizzo Socio – Sanitario incontreranno il professore Vitaliano Iannuzzi (55 anni), titolare della Cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, che relazionerà sugli argomenti del programma stilato per l’occasione.

Nell’ultimo periodo il M° Vitaliano Iannuzzi, pianista e compositore, è stato ospite della prestigiosa kermesse “Mother Earth” (Madre Terra), organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, per riferire sullo stato d’animo dei grandi compositori ed operisti italiani, trattati secondo il criterio esclusivamente pianistico e non melodrammatico.

Inoltre, ha partecipato in veste di relatore ad una significativa esegesi dal titolo “Benefici ed effetti collaterali della musica” tenuta presso l’Università della Terza Età - Sezione Prof. Ovidio Gallo - di Canosa di Puglia(BT). Tra le sue pubblicazioni didattiche culturali figura “Il Musicista - Algebrista”, dedicata all’alfabetizzazione musicale nelle scuole secondarie di secondo grado, edita nel 2004 da Papageno Edizioni con prefazione del critico musicale de “La Gazzetta del Mezzogiorno” dott. Nicola Sbisà: “““…Opportunamente Vitaliano Iannuzzi, musicista di vivace natura, ma anche acuto analizzatore di questa eterna e avvincente forma d’arte, ha inteso sostanziare e porre in evidenza il rapporto fra scienza matematica e arte musicale, in una serie di puntualizzazioni ed esercizi che rendono evidente ed al tempo stesso costruttivo, costruttivo e facilmente applicabile il legame fra matematica e musica, dando così a chi si accosta alla musica una opportunità in più per meglio appropriarsi delle regole imprescindibili che governano l’arte dei suoni e quindi la sua pratica.

Un lavoro il suo che si rivolge ovviamente ai giovani che studiano musica, ma che può essere d’ausilio anche a chi intende approfondirne un aspetto fondamentale quale è quello della struttura stessa dell’arte.

L’iniziativa culturale con approfondimenti curati dal professore Vitaliano Iannuzzi rientra nel programma elaborato in continuità con gli interventi formativi organizzati dall’istituto “Nicola Garrone” di Barletta (BT) tesi ad evidenziare il ruolo dell’educazione musicale nella costruzione di una visione globale del sapere per il raggiungimento di elevati livelli di competenza.

Dalle regole dell’algebra alla lettura dello spartito musicale: ascoltando, riflettendo e commentando l’importanza educativa e formativa del linguaggio musicale come valido strumento per trasmettere idee e contenuti positivi rivolti all’inserimento nel mercato del lavoro in un contesto di globalizzazione, tra mille difficoltà e divagazioni sul mondo musicale.

BARTOLO CARBONE





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com