www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

29/04/2012.  CANOSA DI PUGLIA - "ARCHEOWALKING", IL SUCCESSO DELL'INIZIATIVA NELLA XIV SETTIMANA DELLA CULTURA.

Lo scorso 22 Aprile, nell’ambito delle iniziative della “XIV Settimana della Cultura”, si è svolta a Canosa di Puglia, la seconda edizione dell’Archeo-walking, ovvero una passeggiata culturale e naturalistica con il fine di riscoprire i siti e monumenti di Canosa .

L’evento è stato organizzato dalla “Fondazione archeologica Canosina”, la società cooperativa “Dròmos.it” in collaborazione con l’associazione sportivo-culturale “Canosa Sotterranea”.

Questa nuova edizione ha visto la creazione di un nuovo itinerario archeologico-naturalistico approvato a pieno dai suoi altre 110 partecipanti.

L’itinerario ha preso avvio verso le ore 9.30 dalle Cave Leone (Canosa Sotteranea), per dirigersi verso il Mausoleo di Boemondo d’Altavilla e il Lapidarium della villa comunale, per poi continuare con il percorso trekking che attraversando il torrente Lamapopoli, è giunto alla sua tappa principale: la Necropoli del Ponte della Lama con le sue catacombe e la Basilica cosiddetta di Santa Sofia.

Al termine del percorso i partecipanti sono ritornati alle Cave Leone dove, allietati dalla musica della Band di tributo a Adriano Celentano, “I molleggiati”, hanno potuto degustare il famoso vino di Troia del Tratturo Regio, pizza, mozzarelle e formaggi vari appena lavorati da un maestro casaro.

Si è potuto anche godere della visione di una performance di falconieri e della dimostrazione artistica di un artigiano canosino, il Maestro Antonio Caiella, il quale ha dato prova della sua abilità nella lavorazione dell’argilla sul tornio.

La giornata proseguita con la visita alle Cave Leone, ha visto il concludersi con il buon umore dei suoi partecipanti, i quali, per una giornata, immersi nei profumi e nei colori della Primavera, hanno potuto ammirare e godere di alcune delle meraviglie di Canosa all’insegna della “lentezza”, che venendo a mancare, ormai sempre più spesso, nelle nostre vite frenetiche, ci impedisce di osservare, percepire e capire al meglio la bellezza del mondo che ci circonda.

Mariangela Intraversato
Segretario Generale
Fondazione Archeologica Canosina





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com