www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

09/01/2013.  BARLETTA – DE NITTIS IN MOSTRA A PADOVA: E LA CITTA’ RESTA ORFANA DI SEDICI CAPOLAVORI PER QUATTRO MESI. MA PIU’ CHE ORFANA, MATRIGNA….

Sono 120 le opere che costituiranno l'intero percorso espositivo della mostra "De Nittis", che sarà visitabile, dal 19 gennaio al 26 maggio 2013, presso Palazzo Zabarella a Padova. La rassegna veneta è stata voluta dalla Fondazione Bano di Padova e sarà curata da Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca.

I quadri dell'artista barlettano sono provenienti da diverse collezioni pubbliche e private, italiane e no.

L'idea, straordinaria per la conoscibilità dell'autore e interessante per il numero delle opere riunite, si dimostra davvero geniale al pari del Peppino barlettano, protagonista.

Tuttavia il fatto non può passare inosservato all'opinione pubblica barlettana che resterà per oltre quattro mesi, orfana di ben sedici dipinti, tra i più celebri peraltro (come "Colazione in giardino", "Il salotto della principessa Matilde", "Autoritratto", "Lungo l'Ofanto", ecc.) presenti nell'esposizione permanente di Barletta.

Da Palazzo Della Marra fanno sapere che provvederanno alla sostituzione con altre opere dell'importante collezione che Leontine De Nittis donò al Comune di Barletta. Anzi stanno già provvedendo, visto che un comunicato, anche se un po' in ritardo, sul sito istituzionale del Comune annuncia che ieri e oggi, 8 e 9 gennaio, per riallestimento delle sale epositive, il museo non sarà visitabile.

Se non altro i barlettani e non solo, potranno visionare opere diverse, solitamente conservate nei magazzini.

Magra consolazione per chi non potrà vedere la mostra settentrionale e si chiede come mai dovevamo aspettare Padova: non siamo stati in grado di organizzare a Barletta una mostra sul nostro De Nittis.

Una mostra che segue le linee della rassegna svoltasi al Petit Palais a Parigi tra il 2010 e 2011. Cosa ci manca? Non certo le competenze, giacché la curatrice dell'esposizione padovana Angiuli lavora per il Comune di Barletta. È lei, l'ubiqua, che negli ultimi anni ha curato le mostre di Palazzo Della Marra, del Polo Museale, del non-ancora-pervenuto museo archeologico del Castello.

Però questa volta eviteremmo i soliti errori di pubblicizzazione scarsa, di fare tante spese senza che ne beneficino aziende locali. Chissà se anche le nostre cornici saranno restaurate a spese degli ospitanti come ha fatto il Comune di Barletta in occasione della mostra "Odore della luce" per quadri non nostri.

Ma non crediamo che le opere barlettane prestate ne abbiano bisogno. Vorremmo sapere, inoltre, se è previsto un qualunque tipo di ritorno per Barletta, oltre che d'immagine, si capisce.

Dispiaciuti per la partenza di questi tesori, soprattutto perché vanno a impoverire un museo già non fra i più visitati d'Italia, diciamoci la verità, poi nel periodo che copre Pasqua, 25 aprile, primo maggio, insomma periodo in cui ci sono più visitatori in città.

Salutiamoli, invitando chi può a vedere la mostra, a Padova. Che Peppino ci perdoni!

PAOLO DORONZO

Fonte: BarlettaLife.it

DALL’ARCHIVIO NEWS…
?09/08/2012. BARLETTA - IL COMUNE PRESTA I MIGLIORI 16 FRA I MIGLIORI DE NITTIS PER UNA MOSTRA A PADOVA DA GENNAIO A MAGGIO 2013 NELL’OPERA DI VALORIZZAZIONE DEL GRANDE PITTORE IMPRESSIONISTA. MA SI RICORDERA’ DELL’ANNIVERSARIO DELLA MORTE IL PROSSIMO 21 AGOSTO?.
http://www.comitatoprocanne.com/newsDett.asp?news=8866





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com