www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

11/07/2013.  CANOSA DI PUGLIA - SABATO 13 LUGLIO SECONDO APPUNTAMENTO "OPEN DAYS 2013": WALKING TOUR "LA CITTA' DI SAN SABINO... ALLA SCOPERTA DI CANOSA PALEOCRISTIANA".

Canosa di Puglia (BT) rientra anche quest’anno nel circuito Open Days , iniziativa promossa dall’Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia attraverso l’agenzia Puglia Promozione.

Ogni sabato da Luglio a Settembre la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la Società Cooperativa Dromos.it , ha in programma diverse attività ove protagonista sarà la storia e l’archeologia dell’antica cittadina pugliese.

I Walking Tours sono itinerari pedonali, guidati e tematici, nel centro storico alla scoperta di scorci suggestivi, di siti e musei archeologici, di tracce tangibili della plurimillenaria storia canosina ogni sabato sera di luglio e settembre.

Il secondo itinerario è previsto sabato 13 luglio con “La Citta di San Sabino…alla scoperta di Canosa paleocristiana”: é un percorso tra i luoghi legati e voluti al vescovo di Canosa, San Sabino. Partendo dalla Basilica Cattedrale dedicata al santo, si potrà ammirare la stupenda cupola recentemente portata alla luce, che conferma la costruzione della Chiesa in epoca paleocristiana, per volere di Sabino.

Vivida traccia nei mattoni sabiniani, di cui la cupola stessa è costituita, recanti il bollo, la firma, del santo. Il cammino prosegue negli altri luoghi paleocristiani della città, anch’essi testimonianza del passaggio di Sabino: a piedi si raggiunge il Parco Archeologico di San Giovanni con il famoso Battistero dalla vasca battesimale eptagonale, la chiesa di Santa Maria, una delle prime chiese paleocristiane del Meridione con il famosissimo e pregevole mosaico dei due cervi e infine, ognuno con il proprio mezzo, il Parco archeologico di San Leucio, agli albori di una cristianità che sostituisce appieno la precedente civiltà pagana.

L’appuntamento con le guide è al Punto IAT in piazza Vittorio Veneto alle 19,30. L’itinerario si svolge all’incirca dalle 20,00 alle 23,00. (Si consiglia sia la prenotazione al n. 333 8856300 - attivo tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 – sia di parcheggiare la propria autovettura nei pressi del Battistero di San Giovanni / Area mercatale perché di li, chi vorrà continuare la visita al Parco archeologico di San Leucio, ci si sposerà in auto).

Ecco in sintesi il programma di Canosa Open Days 2013:
LUGLIO
WALKING TOURS

6 luglio ore 20:00 – 23:00 “La Città di pietra e di marmo…alla scoperta di Canosa romana”

13 luglio ore 20:00 – 23:00 “La città di San Sabino…alla scoperta di Canosa paleocristiana”

20 luglio ore 20:00 – 23:00 “La Città di Boemondo…alla soperta di Canosa Medievale”

27 luglio ore 20:00 – 23:00 “Canosa, indietro nel tempo…”

AGOSTO
Ogni Sabato ore 21:00 – 23:00
LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA
Aperture serali e Visite guidate: Ipogei Lagrasta, Parco archeologico e Antiquarium di San Leucio, Parco archeologico di San Giovanni, Musei archeologici di Palazzo Sinesi e Palazo Iliceto

17 e 24 AGOSTO ore 21:00 – 24:00
LA NOTTE DEGLI IPOGEI
Eventi, Aperture serali, Visite guidate:Ipogei Lagrasta, Ipogeo del Cerbero, Ipogeo D’Ambra, Ipogeo dell’Oplita, Ipogeo Scocchera B, Musei archeologici di Palazzo Sinesi e Palazo Iliceto.

SETTEMBRE
WALKING TOURS

7 settembre ore 20:00 – 23:00: “La Città di pietra e di marmo…alla scoperta di Canosa romana”

14 settembre ore 20:00 – 23:00: “La città di San Sabino…alla scoperta di Canosa paleocristiana”

21 settembre ore 20:00 – 23:00 “La Città di Boemondo…alla soperta di Canosa Medievale”

28 settembre ore 20:00 – 23:00: “Canosa, indietro nel tempo…”

Info: Fondazione Archeologica Canosina 333 8856300 www.canusium.it info@canusium.it





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com