www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

21/08/2013.  TRANI - GIOVEDI' 22 AGOSTO "FARE CINEMA IN PUGLIA E' REALMENTE POSSIBILE?" APPUNTAMENTO A PALAZZO SAN GIORGIO PER TRANIFILMFESTIVAL.

Vita dura per produzioni indipendenti e festival che non godono di particolari sponsor nelle istituzioni locali e regionali. Fare cinema in Puglia, nonostante una film commission unanimemente riconosciuta come tra le più attive e produttive d’Italia, è particolarmente difficile.

Domani, giovedì 22 agosto, a partire dalle ore 21, presso Palazzo San Giorgio, a Trani, se ne parlerà nella terza giornata del TraniFilmFestival.

Al dibattito interverranno, fra gli altri, l’attore e regista barlettano Manrico Gammarota, il regista barese Andrea Costantino (autore, fra gli altri, del cortometraggio “Il Provino”, menzione speciale al Nastro D’Argento nel 2004, e del film breve “Sposerò Nichi Vendola”) e il direttore del TraniFilmFestival Beppe Sbrocchi.

Nel corso della serata sarà proiettato uno stralcio del documentario “Cinema Possibile”, firmato proprio da Costantino, che promuove 31 testimonianze pugliesi su fatti, condizioni reali, tendenze, reazioni, risultati di artisti che una generazione di filmaker ha incontrato in “15 anni di cortometraggi”.

Durante la serata è prevista naturalmente la proiezione dei film in concorso. Per la sezione “Clipping” sarà proiettato “Pretexto Andaluso” di Letizia Lamartire (Italia 2012). Per la sezione “Short” saranno proiettati: “Charlot” di Claudia Brugnaletti (Italia 2012), “Stolen Light” di Riccardo Sai (Inghilterra 2013), “Matilde” di Vito Palmieri (Italia 2013), “Tutto il mondo è paese” di Silvia Brunelli (Italia 2013), “Memorial” di Francesco Filippi (Italia/Usa 2012) e “Ammore” di Paolo Sassanelli (Italia 2013). Per la sezione medium in concorso sarà proiettato “Ho scelto me” di Paolo Budassi (Italia 2013). Per la sezione Long/Opera Prima sarà proiettato “Muertos de amor (lovestruck) di Mikel Aguirresarobe (Spagna 2012).

Come ogni giorno previste le sezioni fuori concorso “DOC Exposure”, di mattina presso la biblioteca comunale Bovio, e “Showcase”, di pomeriggio a Palazzo San Giorgio.

La giuria del concorso è presieduta dall’attore e regista Manrico Gammarota, che sarà presente alla serata.

Per maggiori informazioni
tel. 0883.403077 – 347.5918802





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com