www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

01/12/2013.  ANDRIA - L’A.N.M.I. FESTEGGIA SANTA BARBARA, CORTEO VERSO IL MONUMENTO IN PIAZZA TRIESTE E TRENTO E DEPOSIZIONE DELLA CORONA. .

Nella ricorrenza della festività di Santa Barbara, il Gruppo A.N.M.I. di Andria (presidente Vincenzo Santovito) il giorno 13 novembre scorso ha voluto ricordare il 71° anniversario del sacrificio della Medaglia d’Oro, Cap. di Corvetta Vincenzo FUSCO, al quale con onore e prestigio è intitolata la sede andriese del Gruppo A.N.M.I.

Nel corso della prossima festività saranno ricordati i diciotto Marinai andriesi caduti nelle due guerre mondiali.
Infatti presso la sede del gruppo A.N.M.I. di Andria sarà affissa la pergamena con i nomi dei diciotto eroi caduti.
Saranno, infatti, ricordati i nostri valorosi Marinai concittadini:

- DE FEO Giovanni, Sottotenente di Vascello, Medaglia di bronzo e Croce di Guerra al valor Militare, imbarcato Cacciatorpediniere, Aviere nato l’11 marzo 1918, deceduto il 17 dicembre 1942.
- CANNONE Michele, Maresciallo Capo meccanico, imbarcato Corazzata Roma, nato il 26 giugno 1912, deceduto il 9 settembre 1943.
- DI CORATO Francesco, Maresciallo 2^ Classe, imbarcato Sommergibile Malachite, nato il 6 gennaio 1910, deceduto il 9 febbraio 1943.
- CORATELLA Agostino, Sergente, imbarcato Cacciatorpediniere Da Noli, nato il 13 febbraio 1920, deceduto il 9 settembre 1943.
- LEONETTI Vincenzo, Sergente, imbarcato Cacciatorpediniere Pancaldo, nato il 6 gennaio 1921, deceduto il 30 aprile 1943.
- CORATELLA Corrado, Sottocapo, imbarcato Sommergibile Dessiè, nato il 29 maggio 1920, deceduto il 23 dicembre 1942.
- DI CHIARO Luigi, Sottocapo, imbarcato Cacciatorpediniere Fulmine, nato il 21 novembre 1921, deceduto il 9 novembre 1941.
- FASANELLA Riccardo, Sottocapo, imbarcato Incrociatore Zara, nato il 29 dicembre 1920, deceduto il 29 marzo 1941.
- NANNI Riccardo, Sottocapo, imbarcato Corazzata Roma, nato il 18 luglio 1922, deceduto il 9 settembre 1943.
- PORTA Vincenzo, Sottocapo, imbarcato Incrociatore Fiume, nato il 1° gennaio 1916, deceduto il 28 marzo 1941.
- SCAMARCIO Vincenzo, Sottocapo, Regia Marina, cannoniere, nato il 5 dicembre 1892, deceduto il 2 agosto 1916.
- TERRONE Giovanni, Sottocapo, imbarcato Incrociatore Da Barbiano, nato il 31 ottobre 1918, deceduto il 13 dicembre 1941.
- ZAGARIA Giovanni, Sottocapo, imbarcato Corazzata Vittorio Veneto, nato il 27 aprile 1919, deceduto il 7 aprile 1941.
- ZINGARO Leo, Sottocapo, imbarcato Incrociatore Castore, nato il 18 luglio 1918, deceduto il 2 giugno 1943.
- CAPOGNA Giuseppe, Marò, imbarcato Corazzata Roma, nato il 1° aprile 1921, deceduto il 9 settembre 1943.
- CORATELLA Giuseppe, Operaio, Genio Navale della Marina Militare, nato il 1° gennaio 1864, deceduto il 19 agosto 1919.
- IEVA Antonio, Marò, nato il 16 novembre 1912, deceduto il 27 novembre 1942.
- MOLFETTA Luigi, Marò cannoniere, imbarcato Corazzata Giulio Cesare, nato il 21 novembre 1920, deceduto il 10 luglio 1940.

Qualora vi fossero familiari, parenti o conoscenti dei sopra citati eroi caduti nelle guerre e vogliano fornirci ulteriori informazioni, dettagli, immagini, ricordi o semplicemente storie umane per arricchire anche la nostra memoria storica, invitiamo costoro a partecipare alle celebrazioni che cominceranno con la partenza di un corteo dalla sede dell’A.N.M.I. in via E. Dandolo verso il Monumento dei Marinai in piazza Trieste e Trento, attraversando viale Roma, per la deposizione della corona alle ore 10.45 del giorno domenica 1° dicembre, per poi celebrare la Santa Messa presso la chiesa Cristo Crocifisso, alle ore 11,30 della stessa giornata, nel corso della quale saranno altresì ricordati i nostri diciotto eroi.

A fine celebrazione della Santa Messa, presso la sede del gruppo A.N.M.I. in via Enrico Dandolo, 61 ad Andria sarà scoperta la pergamena a ricordo dei Caduti.





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com