www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

11/07/2014.  BARLETTA – PIAZZA MARINA, LA STORIA DELLA FONTANA SEGRETA. ESPOSTA AL PUBBLICO SENZA CARTELLO TURISTICO NELLA SISTEMAZIONE “PROVVISORIA”, VI SPIEGHIAMO NOI COS’ERA .

Il popolo di Facebook ha colpito ancora. Sono stati in molti a lamentarsi, anzi ad accusare, per la cosiddetta “sistemazione provvisoria” di Piazza Marina, a parziale conclusione del 1° stralcio di lavori pari a circa mezzo milione di euro: con un arrangiamento della viabilità totalmente denunciato e rifiutato dall’opinione pubblica barlettana per il suo carattere oltraggioso del sito, di Porta Marina e del circostante paesaggio come consegnato dalla Storia.

In particolare, più di uno fra gli abituali frequentatori del social network ha puntato il dito accusatore contro Comune e Soprintendenza, “colpevoli” di aver esposto alla cittadinanza il rondò centrale di Piazza Marina senza una sia pur minima indicazione di quanto turisti, visitatori e semplici curiosi dovrebbero poter ammirare oltre le lastre di plexiglas.

In attesa del cartello turistico indicatore, ecco alcune notizie di storia patria, anzi briciole d’archivio.

Piazza Marina rappresenta un punto di collegamento della città antica con il porto. Gli scavi archeologici del 2008 hanno portato alla luce l’antica fontana con pozzo centrale le cui origini risalgono al 1547; fu interrata all’inizio del secolo scorso.

E infatti, nella cartolina illustrata di quegli anni, sullo sfondo della Chiesa di San Cataldo, ecco spuntare sopra la testa dei barlettani di allora, la carrucola con la travatura di sostegno del pozzo, ancora funzionante…

I più anziani, allora bambini, se la ricordano ancora quell'acqua di risorgiva, attinta direttamente da quel pozzo sia per uso familiare e sia per abbeverare i cavalli che servivano come mezzo di trasporto verso l'area portuale e la città.

LA REDAZIONE

GUARDA L'ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK...

BARLETTA - PIAZZA E PORTA MARINA STORY...
Piazza e Porta Marina nel tempo: un tratto importante dell'identità culturale e della storia di Barletta...

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.742785842430110.1073741853.340728599302505&type=1





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com