www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

26/01/2015.  BARLETTA – MARTEDI’ 27 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA” PER I SETTANT'ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL LAGER DI AUSCHWITZ. IL PROGRAMMA CON EVENTI DI TEATRO E MULTIMEDIALITA' FINO AL 6 FEBBRAIO CONDIVISO DA COMUNE E CGIL. IN BIBLIOTECA LETTURE SULLA SHOAH.

In occasione del 70° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz – Birkenau, l’Amministrazione comunale, d'intesa con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria del Comune di Barletta e con la sezione locale del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, celebra martedì 27 gennaio la “Giornata della Memoria” per ricordare le vittime della Shoa e delle persecuzioni nazifasciste.
Il programma prevede l’afflusso a piazza Aldo Moro di delegazioni scolastiche di Barletta, Canosa e Trinitapoli, accolte dal Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Peschechera, e la formazione di un corteo che dalle 10.30 percorrerà via Consalvo da Cordova, corso V. Emanuele, via Nazareth, via Cialdini, via Duomo per arrivare al Castello dove, alle 12.00, avverrà l’accensione della Menorah. Nel corso dell’iniziativa interverranno il Prefetto, Clara Minerva, il Sindaco, Pasquale Cascella e rappresentanti delle scuole intervenute.

Il giorno successivo, mercoledì, nel Cinema Paolillo alle 10.00 e alle 12.00 sarà rappresentato lo spettacolo teatrale multimediale “Shoah” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° e di 2° grado.

Venerdì 6 febbraio, la Sala Rossa del Castello ospiterà una iniziativa con il Segretario Nazionale SPI, Carla Cantone, dedicata ai “Viaggi della memoria”.

Il ricordo parte dalla comprensione e dalla conoscenza, altrimenti la memoria non ha molto futuro. Settant’anni fa veniva liberato il campo di concentramento di Aushwitz, ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa.

La data del 27 gennaio del 1945 è diventata il simbolo per la commemorazione delle migliaia di vittime dell’Olocausto mentre i segni di questo dramma sono ancora ben visibili nei lager.

Per non dimenticare gli orrori del nazifascismo e della deportazione nei campi di concentramento, lo Spi Cgil organizza ogni anno “I viaggi della memoria”, ovvero momenti per entrare in contatto con la follia umana.

Le storie ed i racconti dei giovani e degli anziani protagonisti dell’ultimo di questi viaggi a ritroso nella storia saranno al centro di un incontro con Carla Cantone, segretario generale dello Spi Cgil nazionale, in programma venerdì 6 febbraio a Barletta, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Rossa del Castello Svevo, “Liberi… per la dignità”.

L’appuntamento organizzato dallo Spi Cgil Bat, Spi Cgil Puglia e Comune di Barletta con il suo Archivio della Memoria, risponde alla stessa finalità della “Giornata della memoria”, ovvero “non dimenticare le vittime delle leggi razziali e coloro che, rischiando la propria esistenza, hanno protetto i perseguitati e tutti i deportati nei lager”, spiega il segretario generale del sindacato dei pensionali della Cgil Bat, Pasquale Gammarota.

I lavori del 6 febbraio saranno aperti dallo stesso Gammarota, a presentare l’iniziativa il segretario generale dello Spi Cgil Puglia, Giuseppe Spadaro.

In programma anche la lettura di brani di Primo Levi a cura dell’attore Manrico Gammarota e le testimonianze di giovani ed anziani sul viaggio della memoria 2014. A concludere le riflessioni della mattinata il segretario generale dello Spi Cgil Nazionale, Carla Cantone.

A partire dalle ore 15.30 verranno proiettati filmati che raccontano il dramma della Shoah, sarà messa in scena la performance teatrale “La valigia del tempo” del Gruppo Filodrammatico Teatro Animazione Cesacoop Arte di Barletta e saranno eseguiti dei brani musicali da un quintetto di ottoni.

Non solo, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Archivio della Memoria, diretto dal prof. Luigi Di Cuonzo, in occasione della “Giornata della memoria”, una delegazione dello Spi Cgil Bat parteciperà martedì 27 gennaio ad una marcia silenziosa che vedrà protagonisti gli studenti di Barletta, Canosa di Puglia e Trinitapoli. Il corteo partirà alle ore 10.30 da piazza Aldo Moro e giungerà intorno alle 12.00 al Castello Svevo dove ci sarà la suggestiva accensione della Menorah, la lampada ad olio a sette bracci, uno dei simboli più antichi della religione ebraica.

In occasione delle celebrazioni dedicate alla “Giornata della Memoria”, per tutta la settimana corrente la biblioteca comunale “Sabino Loffredo” metterà a disposizione degli utenti, per la consultazione e il prestito, una selezione di pubblicazioni dedicate alla Shoah, per adulti e ragazzi.





 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com