www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

09/11/2007.  SPECIALE - BORSA DI STUDIO "CARLO ETTORE BORGIA" E PREMIO "BARLETTA CULTURA OPEROSA - DALLA STORIA IL NOSTRO FUTURO" 2007.

Alla dott.ssa Rosa Anna Corvasce di Barletta la borsa di studio post-laurea “Dott. Carlo Ettore Borgia” conferita dalla Famiglia Borgia nel ricordo dell’uomo politico scomparso un anno fa, tra i principali fautori della Sesta Provincia e studioso della storia barlettana.

A quattro neo-laureate il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha assegnato il Premio “Barletta Cultura Operosa – Dalla Storia il nostro futuro” 2007, prima edizione.



Alla dott.ssa Rosa Anna Corvasce di Barletta, per la sua tesi in statistica conseguita presso l’Università di Bari “La domanda di istruzione universitaria nella provincia Barletta-Andria-Trani” col massimo dei voti, è stata assegnata la borsa di studio “Dott. Carlo Ettore Borgia” conferita dalla Famiglia Borgia a ricordo dell’uomo politico scomparso un anno fa, tra i principali fautori della Sesta Provincia e studioso della storia barlettana.
La cerimonia si è svolta nella sala dell’Archivio Biblioteca “Mons. Nicola Monterisi” della Basilica del S. Sepolcro dopo la funzione di suffragio officiata da mons. Leonardo Doronzo, con l’intervento del consigliere regionale Giuseppe Cioce in rappresentanza della Presidenza del Consiglio Regionale che ha patrocinato la prima edizione del Premio “Barletta cultura operosa – Dalla Storia il nostro futuro” assegnato contemporaneamente dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Nel corso della manifestazione, l’avv. Antonio Dilecce, presidente del Comitato di lotta per Barletta provincia, ha ricordato commosso la figura del dott. Borgia (sindaco di Barletta, consigliere provinciale, assessore regionale alla cultura), unanimemente ricordato quale strenuo difensore delle prerogative di Barletta, delle sue remote tradizioni civiche e del suo patrimonio storico-culturale, che negli ultimi anni ha profuso ogni energia in favore della istituzione della Sesta Provincia pugliese e del ruolo-guida spettante alla propria città nel governo del territorio.
Oltre all’aiuto nel proseguimento degli studi post-laurea, scopo della borsa di studio é di ricordarne la figura e di tramandarne la memoria nelle giovani generazioni: andrà assegnata al laureato o laureata di Barletta che si sia particolarmente distinto, come curriculum di studi e votazione finale, nella presentazione e discussione di una tesi (a conclusione dell’Anno Accademico di riferimento) su Beni Culturali, Archeologia, Promozione del Territorio di Barletta e della Sesta Provincia pugliese.
L’esito dei lavori da parte della Commissione esaminatrice (prof. Michele Buonvino, prof. Giuseppe Savasta, prof.ssa Clara Cartuso) è stato reso noto da Raffaella e Fulvio Borgia,, figli dello scomparso, al foltissimo pubblico che ha gremito l’aula convegni, fra cui la vedova signora Elsa Palmiotti, che ha precisato l’intenzione della famiglia di proseguire anche negli anni a venire il proprio sostegno all’iniziativa.
In ossequio a tali specifiche finalità ed a loro sostegno, la famiglia ha inteso conferire la borsa di studio quale segno di apprezzamento e di incoraggiamento verso i giovani a proseguire nella scia tracciata dal dott. Borgia, affinché il suo esempio possa suscitare sempre nuovi e sinceri entusiasmi a servizio del bene pubblico e della collettività intera.
In tale occasione, Nino Vinella, presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, per associare il proprio ricordo al profilo del dott. Borgia quale attivo uomo di cultura militante sia nel sociale sia nel mondo della ricerca storiografica, per anni suo Presidente, autore di numerosissime pubblicazioni di interesse storico riguardanti il territorio (fra cui i volumi sulla Storia di Barletta, quelli dedicati alle ricerche sul Codice Diplomatico Barlettano e tanti altri), ha attribuito il Premio “Barletta Cultura Operosa” – Dalla Storia il nostro futuro” edizione 2007, consistente nell’assegnazione di targhe di benemerenza appositamente concesse dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e di un artistico riconoscimento riproducente la colonna celebrativa che si erge sulla cittadella di Canne della Battaglia a ricordo della famosa battaglia del 216 avanti Cristo, anche alle altre laureate che hanno ugualmente presentato in tale contesto le loro tesi: Maria Antonella Doronzo (Università di Bari, tesi in storia dell’arte regionale su “I della Marra, feudatari di Barletta, e la Masseria Giardino a Trinitapoli”); Melania Marano (Università del Salento, tesi in egittologia su “Il villaggio degli operai ad est della città di Tell el-Amarna”); Rossella Falcone (Università di Bologna, tesi in beni architettonici, archeologici e dell’ambiente su “Giuseppe De Nittis e il paesaggio: uno sguardo semiotico alle marine".




BORSA DI STUDIO “CARLO ETTORE BORGIA”
PREMIO “BARLETTA CULTURA OPEROSA” 2007

ANNO ACCADEMICO 2006-2007
ELENCO SEGNALAZIONE CANDIDATURE


1. ROSA ANNA CORVASCE

TESI DI LAUREA IN: STATISTICA
“LA DOMANDA DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA
BARLETTA-ANDRIA TRANI”

Università degli Studi di Bari
Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Economia e Commercio
Relatore Prof. Giovanni Girone

2. MARIA ANTONELLA DORONZO

TESI DI LAUREA IN: STORIA DELL’ARTE REGIONALE
VOTAZIONE FINALE 110/110 E LODE
“I DELLA MARRA, FEUDATARI DI BARLETTA, E LA MASSERIA GIARDINO A TRINITAPOLI”

Università degli Studi di Bari
Facoltà di Lingue e Letterature straniere
Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere
Relatrice Prof.ssa Mimma Pasculli

3. MELANIA MARANO

TESI DI LAUREA IN: EGITTOLOGIA
VOTAZIONE FINALE 110/110 E LODE
“IL VILLAGGIO DEGLI OPERAI AD EST DELLA CITTÀ DI TELL EL-AMARNA”

laurea di I° livello

Università degli Studi del Salento.
Corso di laurea in Beni Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente

4. ROSSELLA FALCONE

TESI DI LAUREA in Semiotica dell'arte (A.A. 2005-2006)
"Giuseppe De Nittis e il paesaggio: uno sguardo semiotico alle marine"
Votazione finale 110 / 110 e lode


Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Lettere e Filosofia - Bologna

Corso di Laurea in DAMS
Storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, storia della fotografia, dell’architettura, dell’urbanistica, filosofia, estetica, semiotica


Laurea in discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo
Relatore Prof.ssa Lucia Corrain
Correlatore Dott.ssa Cristina Girardi




Clicca qui per visionare la sintesi della tesi di Rosa Anna Corvasce e relativo curriculum

Clicca qui per visionare la sintesi della tesi di Maria Antonella Doronzo e relativo curriculum

Clicca qui per visionare la sintesi della tesi di Rossella Falcone e relativo curriculum

Clicca qui per visionare la sintesi della tesi di Melania Marano e relativo curriculum




Clicca qui per visionare l'articolo di Nino Vinella sulla Gazzetta del Nord Barese di martedì 6 novembre 2007


Clicca qui per visionare la galleria fotografica














 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com