14/12/2006. Comune di Barletta - IL 16 DICEMBRE A BARLETTA (ORE 19.00, LIBRERIA “EINAUDI”), KHALED FOUAD ALLAM PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO.
Barletta, giovedì 14 dicembre 2006 - In programma, alle ore 19.00 di sabato prossimo, 16 dicembre, presso la libreria “Einaudi” di Barletta (in corso Garibaldi, 129 tel. 0883/533355), l’incontro con Khaled Fouad Allam, autore del libro “La solitudine dell’Occidente”. All’interessante appuntamento culturale – che vanta il patrocinio municipale – interverranno l’ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta e la prof.ssa Emilia Cosentino, docente del locale Liceo Classico “A. Casardi”. Khaled Fouad Allam è nato nel 1955 a Tlemcen, in Algeria. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo mussulmano e di Storia e istituzioni dei paesi islamici all'Università di Trieste e di Islamistica all'Università di Urbino. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell'Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche. Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio d'Europa sull'immigrazione e le nuove cittadinanze. È editorialista de “La Stampa” e “La Repubblica”, nonché consulente scientifico della Fiera del Libro di Torino. Attualmente è onorevole del gruppo Ulivo alla Camera dei Deputati. “La Solitudine dell'Occidente”, volume edito nel corrente anno da Rizzoli, è il suo ritratto dell'Islam a contatto con l'Europa, visto dall'occhio di un musulmano naturalizzato in Italia. La testimonianza diretta del proprio vissuto – l’infanzia in Marocco, i viaggi, il lavoro di giornalista, docente e parlamentare in Italia – si intreccia alla denuncia degli stereotipi e dei luoghi comuni che segnano la nostra comprensione di nodi problematici fondamentali quali la questione femminile. L’incontro sarà l’occasione con l’autore di comprendere come un musulmano, oggi, vive il rapporto con l’occidente.
|