www.comitatoprocanne.com

Meteo Puglia










CANNE DELLA BATTAGLIA:
RIPULIAMO DALLO SCEMPIO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO
Vai al sito


Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto

Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)

 

30/08/2007.  OFANTO - PRECISAZIONI DELL'AGENZIA PER L'AMBIENTE DEL PATTO TERRITORIALE SUL DISEGNO DI LEGGE DELLA REGIONE SUL PARCO NATURALE.

Dall'Agenzia Territoriale per l'Ambiente del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino nelle persone di Carlo Scelzi, attuale Sindaco di Spinazzola (in qualità di Presidente Agenzia Territoriale per l’Ambiente del PTO/NBO) e di Mauro Iacoviello (quale Responsabile Tecnico Agenzia Territoriale per l’Ambiente del PTO/NBO) riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente un'articolata precisazione sulla notizia relativa al Parco fluviale dell'Ofanto.
La Redazione ringrazia per l'attenzione riservata ed invita chiunque fra i Soggetti interessati a questa importante problematica per il Territorio ad intervenire con ulteriori contributi.


Clicca qui per visionare il bollettino della Regione Puglia col testo integrale del Disegno di legge



Spett.le Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia,

il 17 luglio 2007, sul supplemento del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 101 è stato pubblicato il Disegno di Legge n. 14 del 21 Maggio 2007, per l’istituzione del Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” ai sensi dell’art.8 della Legge Regionale n. 19/1997.

Il 16 luglio sul Vs. sito veniva pubblicato un articolo dal titolo “Comune di Canosa di Puglia - un Parco Regionale sul fiume Ofanto: i sindaci dei comuni interessati chiedono un incontro alla Regione Puglia” riportando alcune notizie in merito ad una riunione indetta dal Comune di Canosa di Puglia ed estesa ai comuni interessati dall’istituzione del Parco Regionale ai sensi della Legge Regionale n 19/1997. In riferimento a tali notizie si ritengono doverose alcune precisazioni.

La partecipazione dell’Agenzia Territoriale per l’Ambiente del PTO/NBO alla riunione a Canosa di Puglia del 6 luglio, è stata finalizzata a fornire ulteriori elementi di chiarimento alle rappresentanze istituzionali dei comuni interessati dalla istituzione del Parco fluviale, in particolare:

- ricostruire l’intero percorso delle diverse Conferenze di Servizi finalizzate all’istituzione del Parco ed i momenti salienti del negoziato sulla perimetrazione tra la Regione e le comunità locali, oltre che illustrare le diverse perimetrazioni fino all’ultima proposta riferita ad aprile 2007;
- fornire chiarimenti in merito alle preoccupazioni espresse dalle rappresentanze di altri portatori di interesse, che non hanno potuto prendere parte alle Conferenze di Servizi, circa possibili interpretazioni al Documento di indirizzo per l’istituzione dell’ Area Naturale Protetta;
- chiarire le opportunità derivanti dall’istituzione del Parco e le limitazioni d’uso scaturite dalle Misure di salvaguardia contenute nel Documento di indirizzo nelle aree interessate dal Parco, già peraltro presenti negli strumenti urbanistici di molti comuni;
- chiarire le prospettive di pianificazione espresse dall’Autorità di Bacino in attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), e la necessità di definire una interlocuzione unica tra soggetti operanti e governo del territorio;

Tale specifico contributo è stato richiesto all’Agenzia, da parte dei comuni aderenti al Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese/Ofantino interessati dalla presenza del fiume Ofanto, alla luce delle sue competenze e alle attività tecniche che la stessa esercita su mandato del partenariato pubblico/privato presente sul territorio, oltre che in ottemperanza ad una specifica mission finalizzata a svolgere un ruolo di facilitazione nella gestione di possibili conflitti ambientali di cui la vicenda specifica ne è la prova.
In considerazione di questo mandato e nella ricerca di elementi oggettivi da sottoporre al negoziato tra i soggetti, la stessa Agenzia non poteva e non è nelle condizioni di esprimere alcun giudizio in merito alle perimetrazioni del Parco né tantomeno esprimere “condivise” preoccupazioni sugli effetti positivi o negativi che questa istituzione comporterebbe.

Tuttavia si riconosce che l’istituzione del Parco fluviale è un elemento essenziale che contribuisce all’innalzamento dei livelli di biodiversità e che la ricerca di una condizione di convivenza ed equilibrio tra le due istanze (naturale ed imprenditorialità agricola) vada perseguita.

Rispetto a quanto sopra detto, l’Agenzia non ha rinunciato a costruire una Vision che fornisce una direzione ed un percorso da compiere, senza esprimere dei giudizi nel proporre obiettivi strumentali ed azioni, né tantomeno giudicando ancora chi quel percorso non è in grado di riconoscerlo, di avviarlo, di condividerlo, per tante e legittime ragioni.

La Vision del Parco fluviale dell’Ofanto è “segnato” da uno status quo che si delinea come condizione indispensabile per una realistica previsione sia a medio che a lungo termine.
Agli inizi degli anni ottanta l’intero tratto vallivo e terminale del fiume Ofanto viene interessato da un’opera sistematica di irregimentazione disegnando un nuovo territorio. Le scelte importanti, quelle realmente determinanti, furono fatte, nel bene e nel male, in quella stagione restituendo argini in terra battuta che oggi dividono la proprietà pubblica da quella privata, la natura dalla campagna, l’incertezza dalla certezza, la disattenzione dall’attenzione.
Le aree interne agli argini sono le aree in cui, nella maggior parte dei casi, si ritrovano le aree SIC oltre che le Zone 1 del Parco e dove sono condivisibili ed auspicabili azioni di rinaturalizzazione nel rispetto delle funzionalità idrauliche richieste dall’Autorità di Bacino.


Oltre gli argini, vi sono la gran parte delle aree individuate come Zona 2 del Parco. Qui le ragioni del conflitto sembrano derivare dalla disinformazione più che ad altre ragioni.
Le attività agricole e produttive, soprattutto quelle presenti nell’area individuata come “Zona 2”, sono da intendersi quali presidi indispensabili per il controllo e la manutenzione del territorio e che sia legittimo operare per la ricerca di un equilibrio possibile tra rispetto delle dinamiche ecologiche del fiume, concreta sostenibilità e convenienza economica delle attività imprenditoriali agricole presenti, oltre che nel mantenimento e potenziamento dei livelli occupazionali (in risposta ad un mandato preciso del Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino impegnato sui temi della ricerca di azioni a favore dell’occupazione). In questo senso la gestione del Parco può diventare occasione di qualificazione di quella diversità agricola che è presente e che costituisce una delle risorse più importanti dell’area valliva: dai vitigni di uva da vino e da tavola nel tratto terminale del fiume, al settore frutticolo a quello orticolo nella piana di Loconia, ai pascoli del tratto alto.
La Vision proposta, per questo luogo, è quella più vicina ad un luogo di forte ibridazione tra agricoltura e natura, in cui il percorso può essere indicato in azioni di corretta informazione; la semplificazione dei rapporti tra governo del territorio e operatori economici, culturali, etc, e l’incentivazione, finalizzata a mettere in discussione le modalità consolidate e caparbie di gestione produttiva dei suoli agricoli verso attività compatibili con il sistema ambientale. Ovvero la riscoperta di una cultura del “minimo ma efficace” legata all’attuazione di interventi di compensazione e mitigazione che permettano di ridurre l’impatto esercitato da questi usi dell’Ofanto.


L’approfondimento del negoziato con la programmazione regionale 2007-2013 (Piano di Sviluppo Rurale, POR), in ordine all’opportunità di prevedere misure ed incentivi di compensazione, premialità, diventa cogente per supportare questa inversione di tendenza che assume sempre più la portata di un “cambio generazionale” nel rapporto fra campagna e natura.
Mai come in questo momento si intravede la necessità di più forte coinvolgimento fattivo della Regione nella ricerca di una integrazione tra i settori della Programmazione Regionale 2007/2013 (POR, Piano di Sviluppo Rurale), Ecologia/Ambiente e Assetto del Territorio.


Il Parco per certi aspetti già esisteva, ancora prima del suo Disegno di Legge istitutivo, lo si è percepito nelle tante attività dei movimenti ambientalisti, culturali, politici; ma anche, per esempio, nei nomi di nuove aziende di produzione, trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli che sono presenti in questo territorio. Ciascuno, rispetto ad una autonoma iniziativa (una consuetudine spiccata da queste parti) ha cominciato ad introdurre termini come “Valle”, “Ofanto” e comunque un richiamo sempre più esplicito a questo territorio e a questo fiume che ora inizia ad essere percepito come tale, non per altro per la vegetazione alta, serpeggiante, fitta del fiume in un tappeto uniforme e suggestivo. Si coglie, infatti, la necessità di riconoscibilità del prodotto, che solo il territorio specifico può dare, e di legare insieme genuinità e naturalità.
Se la Gestione del Parco, attraverso gli strumenti di attuazione previsti dal Disegno di Legge istitutivo (art. 6), saprà convogliare e facilitare le azioni dei soggetti e degli attori in un unico flusso, allora il primo obiettivo sarà raggiunto, dando ragione a chi pensa che il Parco è solo un problema di tempo.



Distinti Saluti

Carlo Scelzi
Presidente Agenzia Territoriale per l’Ambiente del PTO/NBO

Mauro Iacoviello
Responsabile Tecnico Agenzia Territoriale per l’Ambiente del PTO/NBO








 

Stampa l'articolo

 
© Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Sede e Presidenza: Via Rizzitelli 62 - 70051 Barletta BT ITALY
Tel: (+39) 0883 532180 - Email: comitatoprocanne@oggiweb.com. Credits: OggiWeb www.oggiweb.com