Ha suscitato grande interesse, nei giovani agricoltori, la visita guidata formativa presso aziende di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli presenti nell’Italia centrale, organizzata dal Comune di Canosa, Servizio SUAP – Ufficio Agricoltura - allo scopo di ampliare le conoscenze relative a nuove tecniche e organizzazioni aziendali.
La visita di formazione, rivolta a giovani agricoltori canosini, si è svolta dal 23 al 25 ottobre 2008 presso alcune aziende e grandi cooperative dell’Emilia Romagna. Il viaggio è servito non solo per conoscere direttamente come funzionano i processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in tali grandi aziende, ma anche per conoscere la storia e comprendere l’importanza dell’associazionismo: è dalla storia dei consorzi del centro Italia che si è appresa l’importanza di mettersi insieme per diventare un organismo più grande, che mette insieme le forze per diventare un sistema “che conta”. Le prime cooperative composte da 4 o 5 associati, infatti, nel corso di 40 anni, sono cresciute: sono diventate più grandi, composte anche da centinaia o migliaia di aziende, come ad esempio, la Agrintesa di Faenza (Ra), cooperativa ortofrutticola di I° grado, composta da ben 6.400 aziende agricole socie, 6.500 ettari coltivati a vigneto, oltre 200 dipendenti fissi e 2mila dipendenti stagionali.
>>>