Economia mondiale. Le crisi passano, l’arte restaLondra e New York. La tempesta che travolge le Borse non risparmia le aste e fiere, ma la delusione degli investimenti non penalizza quelli in arte, anzi li valorizza, attribuendo loro una maggiore capacità di resistenza nei casi di qualità accertata
Nel bilancio del governo. Siamo arrivati a meno 25,8% per i Beni culturali
Roma. I tagli erano stati anticipati dai decreti legge prima dell’estate
di Marta Romana
Francoforte. Viva le banche! (le tedesche...)
Francoforte (Germania). Deutsche Bank cede in prestito permanente 600 opere (valore 20 milioni di euro) allo Städel Museum, che per l’occasione si amplia
di Alessandra Galizzi Kroegel
Venezia. S. Marco Circus (ma non chiamateli sponsor)
Venezia. Per la prima volta nella storia sono comparsi grandi cartelloni pubblicitari sul Canal Grande e in piazza San Marco. I concessionari ci guadagnano molto, ma con i tagli continui ai bilanci statali le Soprintendenze non hanno scelta
Inchiesta esclusiva. Così l’Italia ha massacrato Palladio
Vicenza. Mentre se ne celebra il cinquecentenario, il Giornale dell’Arte è andato a verificare, dal vivo, su vari edifici, come ci siamo comportati con il grande architetto
di Edek Osser