La Settimana Santa a Canosa di Puglia è da sempre stata importante riferimento per la collettività in termini di partecipazione e di coinvolgimento emotivo.
Il patrimonio di tradizioni legato agli antichi riti della Settimana Santa, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni, in cui la sacra liturgia e la pietà popolare, gelosamente conservate rivivono nelle tradizionali processioni.
In esse religiosità e misticismo si fondono e trovano, nelle suggestive architetture e nel nucleo urbano, i luoghi privilegiati per lo svolgimento di riti religiosi che avvolgono il turista e lo accompagnano in un'atmosfera intensa di spiritualità, di partecipazione emotiva e sensoriale sottolineata dal suono struggente di marce funebri eseguite dalle locali bande musicali.
, sono stati sempre un importante riferimento per tutta la città, con termini di partecipazioni collettiva ai sacri riti della Settimana Santa, che nella pietà popolare di Canosa ha avuto nei secoli una importanza notevole in quanto è stata l’essenza principale per il rafforzamento della fede, nella fede popolare la vera espressione dell’umanità del popolo che conduce alla umanizzazione della figura divina.
>>>Clicca qui per visionare il manifesto