E’ stato l’assessore al Turismo e Archeologia, Michele Marcovecchio, ad accogliere una delegazione di Foglianise (Benevento) intervenuta il 6 aprile scorso in aula consiliare per il gemellaggio tra le Pro Loco di Canosa e della cittadina campana. In aula consiliare erano presenti, tra glia altri, il sindaco di Foglianise, Giovanni Mastrocinque, il presidente della Pro Loco di Foglianise, Antonietta Raiola, il presidente della Pro Loco di Canosa, Gianni Pansini, il segretario della Pro Loco di Canosa, Nicola Iacobone, il Consigliere comunale, Cristina Saccinto.
La sezione locale della Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Canosa, ha invitato i rappresentanti di Foglianise a Canosa, in seguito ad una visita guidata a Foglianise. Calorosa è stata l’accoglienza della Pro Loco e dell’Amministrazione della cittadina partenopea, che conta circa 3600 abitanti: la delegazione di canosini, nell’ottobre scorso, ha visitato non solo il centro urbano ma anche il caratteristico museo allestito con maestosi manufatti realizzati con spighe di grano e paglia, alcuni alti fino a tre metri, che rappresentano monumenti storici e rappresentativi delle regioni italiane. Ogni anno, a Foglianise, il 15 agosto, si svolge, infatti, la “Festa del grano”, nel corso della quale vengono esposti i manufatti realizzati dalla gente del posto, che poi vengono conservati oppure donatati alle città che posseggono i relativi monumenti. L’anno scorso, ad esempio, gli abitanti di Foglianise hanno dedicato le loro opere alla Toscana, donando a Firenze il monumento di paglia che riproduce in scala ridotta il Duomo. La produzione di quest’anno è dedicata alla Sicilia, mentre nel 2010 toccherà alla Puglia. “La delegazione della cittadina di Foglianise – ha detto Marcovecchio - è giunta a Canosa, in occasione delle manifestazioni del progetto turistico culturale “I riti della Settimana santa nell’antica Canusium” e, in particolar modo, per assistere alla Passione Vivente, manifestazione molto partecipata, sovvenzionata dall’assessorato al Turismo e Archeologia e Attività culturali, che si è svolta in una location ideale per la realizzazione anche di altre manifestazioni. Molte nuove iniziative potranno essere inoltre realizzate anche grazie a questo nuovo gemellaggio con Foglianise: attraverso la sinergia tra le due città, si potrà sviluppare una forma di turismo legata alla civiltà e alla tradizione contadina, con relative nuove manifestazioni turistico culturali”.
>>>