17/04/2009. BARI - FESTIVAL DELLA CREATIVITA' EUROMEDITERRANEA DAL 16 AL 23 APRILE IN FIERA.
Dal 16 al 23 aprile, presso la Fiera del Levante, nei padiglioni 152 e 152/bis della Regione Puglia, si svolgerà il “Festival della Creatività Euro-mediterranea”. L’evento è stato organizzato dallo Sportello di informazione dell’Unione europea (Europe Direct Puglia), gestito dall’Università degli Studi di Bari in partenariato con il Consiglio regionale della Puglia (Teca del Mediterraneo), dal Settore Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale, dal Consorzio Universus CSEI, dalla Prefettura di Bari, dai Comuni di Bari, Brindisi e Martina Franca, dall'A.I.C.C.R.E.-Puglia e dall'A.R.P.T.R.A., in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, ARCI Puglia, Fiera del Levante, Apulia Film Commission, il P.E.N. Club - Poets, Essayists, Novelist ed il Movimento Internazionale Donne e Poesia. L’obiettivo della manifestazione è quello di celebrare l’Anno europeo della Creatività e dell’Innovazione, ma anche quello di promuovere la cultura dei diritti umani, della pace e della fratellanza attraverso l’unione ed il confronto delle diversità. Al Festival parteciperanno artisti di diverse nazioni e di varia espressione (musicisti, cantanti, fotografi, danzatori, pittori, scrittori, poeti ecc.), che si esibiranno alternandosi ad artisti italiani, realizzando un esempio di collaborazione e di cooperazione che produce risultati positivi sia in termini artistico-culturali che in termini di valori umani. In particolare, gli artisti che parteciperanno sono: Linda Mavian ed Erica Mou, Roberto Corradino e Lucia Manca, Carmelo Calò Carducci ed Adria Quartetto, Bachir Gareshe e Fabularasa, Luca Mercurio ed Ironique, Amik Kasoruho ed Eneri, Carmelo Angelico e Giovanni De Blasi, Dario Agrimi, Nico Angiuli, Valentina Vetturi. Il festival si concluderà il 23 aprile con il Concerto per la fratellanza dei popoli, dove si esibiranno: Flavio - gioco di capoera (Angola); Bubble Bullet (Italia); Idris con danzatrice (Marocco); More Love (Senegal); Sista Glory (Nigeria); Rhomanife (Italia). Nel Padiglione del Consiglio regionale della Puglia, sarà possibile visitare le mostre “Puglia-Futurismo e ritorno – materiali scelti della Collezione di Carmelo Calò Carducci”; “Architettura e luci” di Nicola Vigilanti; “Relazioni tra Puglia e Albania nel Novecento”. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
|