Martedì 28 aprile 2009, si svolgerà a Canosa di Puglia l’evento “Ofanto, il fiume da vivere!”, organizzato da Tecnologie Avanzate s.r.l. di Noci, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina onlus e la società cooperativa Dròmos.it, con il contributo del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione nonché dell’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Canosa.
La manifestazione (spostata dal 21 aprile a questa nuova data per motivi meteorologici) si inserisce in un più ampio progetto denominato “Valorizzazione e promozione di itinerari caratteristici per usi turistici dei fiumi Kalamas e Ofanto” realizzato per conto del Comune di Canosa di Puglia, cofinanziato dall'Unione Europea con fondi PIC INTERREG III A Grecia – Italia 2000-2006, Misura 3.2.
Principale obiettivo dell’intero progetto è contribuire alla riscoperta del fiume Ofanto attraverso la descrizione delle maggiori risorse turistiche del territorio, fornendo sia agli operatori che ai potenziali visitatori una visione d’insieme dell’ambiente fluviale, che certamente si presta ad essere vissuto in maniera multi-esperienziale.
Tecnologie Avanzate s.r.l. ha realizzato allo scopo un portale internet turistico interattivo (www.fiumeofanto.it), con l’obiettivo di permettere a cittadini e turisti un miglior godimento del patrimonio naturalistico, storico e culturale del territorio inerente il fiume Ofanto, correlato di un DVD, audio-guide, brochure ed altri strumenti multimediali.
Considerando l’alto valore educativo e formativo che può avere la conoscenza di un fiume soprattutto se presente nel proprio territorio, ed allo scopo di fornire la possibilità di riscoprire il fiume anche ai bambini e ragazzi delle scuole, nonché ai cittadini di Canosa di Puglia, Tecnologie Avanzate s.r.l. ha organizzato un percorso di animazione e di accompagnamento. L’evento intitolato “Ofanto, il fiume da vivere”, finalizzato alla rappresentazione di scenari auspicati per lo sviluppo e la fruizione dell’ambiente fluviale, si terrà martedì 21 aprile 2009, dalle 8,30 alle 13,30, presso il parco del Tratturo Regio – Via Traiana, lungo l’itinerario pedonale e ciclabile che collega il Mausoleo Bagnoli al Ponte Romano sul fiume Ofanto.
Le scuole cittadine di ogni ordine e grado hanno aderito al progetto con entusiasmo. Saranno oltre 600 gli alunni che usufruiranno gratuitamente di visite guidate che, grazie al contributo di numerosi esperti, metteranno in evidenza gli aspetti naturalistici, storici e culturali del fiume Ofanto. Le scolaresche hanno anche realizzato degli elaborati che saranno esposti per l’occasione e i migliori saranno premiati. Il concorso ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare bambini e ragazzi alla conoscenza, tutela e salvaguardia del fiume, nonché di raccogliere le loro proposte in merito ad una possibile valorizzazione dell’Ofanto.
Clicca qui per visionare la locandina