13/10/2013. BARLETTA - CERIMONIA PER IL 54° ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA CANOSA E IV GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALAEDILIZIA: QUANDO E’ IL GIORNALISMO A FARE LA STORIA. VIDEODOCUMENTARIO, TESTIMONIANZE, POESIE. E ASSENTI I POLITICI: TRANNE UNO.
Sotto l’egida (formale) e col Patrocinio ufficiale dell’Amministrazione Comunale, assente nella serata pur avendo concesso la Giunta con apposita delibera l’utilizzo dell’aula consiliare a titolo gratuito, si è tenuta la CERIMONIA PER IL 54° ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA CANOSA e la IV GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALAEDILIZIA come da programma annunciato tramite gli organi di stampa.
All’incontro pubblico aperto alla Cittadinanza e alle Scuole cittadine, solo l’assessore provinciale Dario Damiani (anche nella sua veste di consigliere comunale di opposizione), ha portato da rappresentante delle istituzioni ma soprattutto da semplice cittadino (come ha tenuto a precisare) il saluto e la condivisione alle attività del Gruppo di lavoro Barletta Via Canosa 1959-2009 che, in sinergia con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, conduce da cinque anni un intenso lavoro di ricerca e di approfondimento storiografico sulla tragedia.
Il portavoce Nino Vinella ha riassunto i temi e lo stato delle iniziative al momento, comprese le aspettative per l’esame della richiesta di medaglia al merito civile per i soccorritori all’esame della Presidenza della Repubblica, mentre Maria Straniero Demari, sorella di una delle vittime, Lucia “la sposina”, ha posto l’accento sull’attualità di quel drammatico evento, attualità mai venuta meno anche per il verificarsi della più recente tragedia del crollo in via Roma dell’ottobre 2011.
“MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE 1959: IL CROLLO IN VIA CANOSA A BARLETTA. QUANDO IL GIORNALISMO FA LA STORIA” è stato il tema della relazione a cura del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Valentino Losito.
Fra le testimonianze, Vincenzo Pinto, all’epoca dei fatti un operario edile di ventuno anno, alla guida della ruspa che rimuoveva le macerie prima che i pompieri e i soldati intervenissero a mani nude per recuperare i corpi della vittime.
Francesco Paolo Dellaquila e Gaetano Rizzitelli hanno letto i loro componimenti poetici originale dedicati alle Vittime di Malaedilizia.
LA REDAZIONE
DALLE TECHE RAI...
50° anniversario del crollo di una palazzina in via Canosa a Barletta, 1959
dal TGR Puglia delle ore 14 dell'8 dicembre 2009
http://www.youtube.com/watch?v=E2B0FpQNzWM
LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB…
Barletta, “Quando il giornalismo fa la storia”: IV Giornata della Memoria per il crollo in via Canosa
http://bat.ilquotidianoitaliano.it/dalla-provincia/2013/10/news/barletta-quando-il-giornalismo-fa-la-storia-iv-giornata-della-memoria-per-il-crollo-in-via-canosa-32535.html/
LA RASSEGNA VIDEO SU YOUTUBE...
Crollo via Canosa a Barletta: presentato "Quando il giornalismo fa la storia”
Il crollo del 1959 di via Canosa, a Barletta, ricordato da una pubblicazione che raccoglie le testimonianze giornalistiche di uno dei più gravi casi di mala edilizia accaduti in Italia nel secondo dopoguerra. Si intitola "Quando il giornalismo fa storia" ed è stato presentato nella sala consiliare del teatro Curci di Barletta. http://www.youtube.com/watch?v=kk2g3dGQZyk
Barletta - Oggi il ricordo del crollo di Via Canosa
http://www.youtube.com/watch?v=WD-tM8SPyeY&feature=c4-overview&list=UUlNHmlTW9rZHdU5kLrcEg2A
|